Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Distacco del cornicione condominiale: nessun risarcimento se non si prova il nesso causale

Il Condominio, quale custode dei beni comuni ai sensi dell’art. 2051 c.c., risponde per l’evento dannoso occorso in conseguenza dell’omessa custodia sulla proprietà condominiale, a condizione che il danneggiato riesca a fornire al giudicante, non solo la prova dell’effettivo accadimento del fatto storico, ma anche adeguata dimostrazione del danno subito e dell’esistenza di un nesso eziologico […]

Installazione di un ascensore in condominio: il decoro architettonico diventa un problema secondario

Il Tribunale di Milano ha di recente applicato il nuovo D.L. 76/2020 (c.d. decreto semplificazioni)  limitatamente ad un caso avente come oggetto della controversia l’installazione di una piattaforma elevatrice interna al vano scale dell’edificio condominiale. La delibera,  a dire del condomino Caio,  violava l’art. 1120 c.c. in quanto riduceva la larghezza, rendendo inservibili le scale […]

La Regione Lombardia detta le linee guida per la riapertura delle piscine condominiali: ma a quale prezzo?

Con l’Ordinanza n. 566 del 12.06.2020, la Regione Lombardia ha dettato le linee guida per disciplinare e consentire la ripresa delle attività economiche, produttive e ricreative e, con riguardo specifico alla tematica affrontata in questa sede, ha indicato i criteri –peraltro estremamente rigorosi- da seguire per riaprire le piscine –anche- condominiali. Già in altro articolo, […]

× Ti possiamo aiutare?