Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0803219961 | 3402464960

Rimborso spese. Il condòmino rimane a mani vuote se…

Non sussiste un diritto incondizionato al rimborso delle spese sostenute a favore del proprietario di un immobile in condominio che ha eseguito lavori su parti comuni dell’edificio se non prova l’urgenza dei lavori. Infatti, chi ha eseguito l’intervento deve dimostrare di non aver potuto avvertire in maniera tempestiva l’amministratore e gli altri comproprietari prima di […]

L’importanza del preventivo di gestione condominiale

L’approvazione del preventivo delle spese occorrenti durante l’anno e la relativa ripartizione tra i condomini è competenza specifica che riguarda l’assemblea condominiale, seppure per consuetudine e prassi consolidata si rimetta all’Amministratore la predisposizione di tale documento; in effetti, a ben guardare l’articolato del codice civile, tale incarico non rientra tra le incombenze dell’amministratore: infatti è […]

Adeguamento antincendio: ma è proprio vero che devono pagare tutti i condòmini?

L’adeguamento alla normativa antincendio dell’edificio condominiale è già di per sé un argomento delicato, conteso tra l’obbligo di rispettare la legge e la resistenza di alcuni condomini all’approvazione di spese legate alla sicurezza e proprio per questo inspiegabilmente percepite come superflue. La questione si complica quando non è chiaro se l’intervento coinvolga la totalità dei […]

Ma i frontalini sono privati o condominiali? Analisi di una possibile soluzione

Uno degli argomenti più spinosi nei Condomini riguarda gli interventi sui frontalini dei balconi. Spesso si dibatte e si litiga su chi debba considerarsi proprietario degli stessi e quindi farsi carico della relativa manutenzione: i frontalini sono del singolo condòmino, o del Condominio? Definizione di frontalino. Innanzitutto, proviamo a fornire una definizione di frontalino: esso […]

Prevenzione e adeguamento antincendio nei garages e posti auto non sono a carico di tutti i condomini o di chi ne è proprietario

La Corte di Cassazione, torna a pronunciarsi in materia di ripartizione delle spese per le opere di aggiornamento dei sistemi antincendio dei locali autorimessa. La vicenda. Nel giudizio di opposizione attivato contro la riscossione degli oneri condominiali per l’adeguamento alla normativa antincendio dei locali adibiti ad autorimessa, il proprietario di due posti auto sosteneva che […]

Il venditore restituisce le quote condominiali pagate dall’acquirente anche se relative al biennio precedente la stipula dell’atto pubblico

L’acquirente di un immobile che, a seguito della notifica di un ricorso per decreto ingiuntivo, versa al Condominio somme relative a quote antecedenti al biennio precedente la stipula dell’atto pubblico, non può essere considerato come esecutore volontario di pagamento per conto di un terzo. Nell’ipotesi ricorre, piuttosto, un indebito soggettivo che legittima chi ha pagato […]

Intasamento della braga di scarico condominiale: chi paga le spese?

Con la rottura della braga di scarico condominiale a chi toccano le responsabilità riparatorie e risarcitorie? Al privato o al Condominio? Come va individuata la responsabilità? Ad oggi vi sono due orientamenti del tutto contrastanti tra loro. Per capire come ripartire in modo corretto queste situazioni è fondamentale per un buon Amministratore di Condominio. Questa […]

Le spese dell’androne le pagano anche i condomini che non ne fanno uso

Con atto di citazione ritualmente notificato il Condominio proponeva appello avverso la sentenza di primo grado  con cui il Giudice di Pace di Lecce aveva accolto l’impugnazione della delibera assembleare  formulata da alcuni condomini deducendone l’illegittimità per l’erronea valutazione degli atti prodotti in giudizio. Con comparsa  si costituivano in giudizio i condomini, al fine   di […]

Grondaie e doccioni: come si ripartiscono le spese?

Fatto. Con atto di citazione una condomina conveniva in giudizio il Condominio   impugnando la delibera assembleare nella parte in cui si approvavano i bilanci consuntivi degli anni 2013-2016 e preventivo anno 2017. Essendo proprietaria di una unità immobiliare facente parte del Condominio convenuto, affermava di avere ricevuto il 28.02.2017 a mezzo raccomandata la delibera […]

× Ti possiamo aiutare?