Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Da oggi, stop ai termosifoni. Ecco il calendario per fasce di zona

Nonostante la primavera stenti ad arrivare,  come stabilito inizialmente dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 412 dell’agosto 1993 e successivamente come quanto previsto dal Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale 2022-2023, nella maggior parte delle regioni italiane, i termosifoni dovranno essere spenti entro oggi, 7 aprile. La fase dello spegnigmento dei […]

Mercato tutelato dell’elettricità. Arriva la proroga anche per i condomini

Per i condomìni arriva la proroga al 1° aprile 2023 per il mercato tutelato dell’elettricità. Questo è quanto deciso da Arera, a seguito delle numerose critiche giunte dalle associazioni dei consumatori. L’Arera ha deciso di prorogare al 1° aprile 2023 la data di attivazione del Servizio a tutele graduali per le micro imprese e per […]

Emergenza Gas: cosa contiene il piano del Governo per ridurre i consumi

Il Ministero della Transizione Ecologica (Mite) ha realizzato e diffuso qualche giorno fa il Piano Nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale con l’obiettivo di ridurre potenzialmente i consumi di gas per 5,3 miliardi di metri cubi, considerando la massimizzazione della produzione di energia elettrica da combustibili diversi dal gas (circa 2,1 miliardi di […]

Energia: come i pannelli fotovoltaici permettono il risparmio sul costo kWh

Il 2022 è iniziato molto male per quanto riguarda le utenze di casa, questo visti i rialzi che hanno fatto lievitare ogni voce di spesa. Ad ogni consumatore non resta che correre ai ripari per cercare di risparmiare al meglio, abbattendo il costo kWh della luce. Ci sono diverse strade da poter intraprendere per diminuire […]

REpowerEU. Pannelli fotovoltaici su tutti gli edifici entro il 2029

Si chiama “REPowerEu” il nuovo piano energetico presentato oggi dalla Commissione europea, volto al risparmio energetico, diversificazione degli approvvigionamenti e accelerazione della transizione verso le fonti rinnovabili. A presentare il piano è stata la Ursula von der Leyen. Il progetto prevede uno stanziamento di 300 miliardi di euro per gas e transizione green, modificando le […]

Nulla la delibera che esonera il condòmino distaccato dall’impianto centralizzato dal versamento delle quote relative al consumo involontario.

Anche il condòmino distaccato dall’impianto centralizzato è tenuto a concorrere alle spese di manutenzione straordinaria dell’impianto comune ed alle spese per la sua conservazione e messa a norma, in quanto anche coloro i quali non riscaldano la propria unità beneficiano degli effetti della dispersione del calore erogato nelle unità contigue. La necessità di partecipare a […]

Ecco come realizzare l’autoconsumo collettivo in condominio. Alcune istruzioni pratiche.

Finalmente anche in Italia entra in vigore una legge utile sia per l’ambiente sia per il risparmio energetico delle persone. Grazie, infatti, al decreto-legge 162/19, art. 42bis, tutti i cittadini possono “condividere” l’energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico istallato sul tetto del proprio condominio. Per godere di questo beneficio è sufficiente creare una comunità […]

Le Comunità Energetiche nell’era post-Covid

L’emergenza sanitaria del Covid in Italia e nel mondo ha reso tutti più vulnerabili e incerti sul futuro. Un dato di fatto ampiamente dimostrato legato alla crisi che stiamo vivendo, in primis quella sanitaria, è quanto l’impatto dell’uomo sull’ambiente sta producendo ricadute su più livelli. La difficile prova che stiamo affrontando a livello globale deve […]

× Ti possiamo aiutare?