Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Abbonati a Condominio Caffè

Ottieni l’accesso illimitato a tutti i contenuti premium di Condominio Caffè. Puoi scegliere un abbonamento giornaliero, mensile o annuale.

Per abbonarti clicca sull’immagine o clicca questo link
-> Abbonati a Condominio Caffè

Non è reato realizzare tramezzi senza permesso di costruire

La terza sezione penale della Corte di Cassazione, ha stabilito che in caso di lavori si realizzano lavori di tramezzatura interna,  per ricavare più stanze, senza permesso di costruire, non si configura alcun un reato se non comportano un aumento della volumetria complessiva dell’edificio ovvero un mutamento della destinazione originaria. Per tali interventi è sufficiente […]

Chiusura dei balconi aggettanti: le pareti esterne si trasformano in facciata e diventano beni comuni

In ambito condominiale, la parete esterna risultante dalla chiusura dei balconi aggettanti fra loro sovrastanti, di proprietà privata va considerata bene comune. Il tamponamento dei balconi, infatti, determina l’avanzamento della facciata condominiale, modificandone le caratteristiche e trasformando, appunto, in facciata comune le pareti esterne dei balconi in aggetto, che in tal modo contribuiscono a delimitare […]

Oltre il danno, la beffa! Anche il condòmino danneggiato paga le spese per le riparazioni

Il caso. La soc. Alfa, condomina del Condominio Beta,quale proprietaria di un immobile sito al piano terra dell’edificio, nel corso dell’anno 2006 subiva un danno da infiltrazione d’acqua proveniente dal lastrico solare condominiale, fungente da copertura del proprio immobile. Eseguiti, a proprie spese, i lavori di manutenzione e ripristino del lastrico comune di copertura in […]

Illegittimo addebitare le partire pregresse addebitate dal servizio idrico

La vicenda. Tizio, titolare di contratto di fornitura del servizio idrico relativo ad una utenza domestica, convenne in giudizio dinanzi il Giudice di Pace la società beta, chiedendo la restituzione di quanto le aveva addebitato, in una fattura del 2014, oltre all’ordinario corrispettivo, per una voce “per conguagli recuperi tariffari 2009-2011” dell’importo di Euro 53,05 […]

Il dovere di diligenza (non scritto) dell’amministratore di condominio

Il caso sottoposto al vaglio della Corte di Cassazione è quello di un amministratore che, nelle more del passaggio di consegne della documentazione dal precedente amministratore, ha dovuto affrontare un sinistro per un incendio e la conseguente richiesta risarcitoria, senza avere la copertura finanziaria necessaria per poter pagare il premio della polizza, determinando una scopertura […]

La legittimazione attiva dell’amministratore di condominio per le cause di risarcimento danni

Il provvedimento del Tribunale di Napoli – decreto n. 27254/2020–   in esame, accoglie l’eccezione sollevata dalla difesa dell’ex amministratore di un condominio, convenuto dal Condominio in un giudizio ordinario per la consegna di documentazione condominiale e per una richiesta di risarcimento per presunti danni. Nel provvedimento si legge: “[…] rilevato che il presente giudizio […]

I lavori urgenti non necessitano di ratifica dell’assemblea condominiale

La vicenda. Un condomino impugna la ratifica di un intervento di manutenzione straordinaria del tetto sovrastante la scala B che già era stato eseguito su autonoma iniziativa dell’amministratore in quanto considerato urgente e indifferibile. In particolare, la delibera è ritenuta viziata, tra l’altro, per violazione dell’articolo 1136 del Codice Civile, poiché il quorum di voti […]

Nullo il lodo arbitrale che non rileva la mancanza della fideiussione del costruttore sulle somme riscosse per la casa da edificare.

Gli arbitri hanno il preciso dovere di evidenziare alla parte l’esistenza di una nullità c.d. di protezione quale, come nel caso di specie, la violazione dell’art. 2 del d.lgs. n. 122/2005, che impone al costruttore l’obbligo di rilasciare e consegnare all’acquirente una fideiussione di importo corrispondente alle somme riscosse. Ove non provvedano, il rilievo compete […]

Distacco di energia elettrica in condominio. Si può ricorrere in Tribunale con procedimento ordinario e non con quello di urgenza.

Fatto:  Un condominio Palermitano ricorreva in Tribunale con procedimento d’urgenza articolo 700. Esponeva che in data 28.1.2020 aveva subito il distacco della fornitura elettrica per supposte morosità ammontanti a circa euro 4.700,00 frutto di conguagli effettuati dalla Società resistente e contestati in toto dal Condominio. Chiedeva che venissero emessi i provvedimenti necessari ed idonei diretti […]

Condominio e Casapound: quando il regolamento condominiale non basta

La vicenda. Un condomino affitta il proprio negozio a un’associazione di promozione sociale, che da subito esegue una serie di interventi sull’immobile tra cui il tamponamento delle vetrine con pannelli antisfondamento e l’installazione di telecamere di videosorveglianza. Appreso che detta associazione gravita nell’orbita del movimento politico di CasaPound – tant’è vero che, sin dall’inaugurazione, il […]

× Ti possiamo aiutare?