Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Superbonus: proroga Cilas per le delibere approvate entro il 18 novembre

Tra le varie modifiche della Legge di Bilancio 2023 in ambito di bonus edilizi, di cui si sta discutendo molto in queste ultime settimane, vi è un emendamento approvato dalla Commissione di Bilancio della Camera che riapre fino al 31 dicembre 2022 il termine entro cui i condomini possono presentare la Cilas (Comunicazione di inizio […]

Accesso al Superbonus per l’installazione della colonnina di ricarica nel posto auto

La risposta n. 585/2022 fornita dall’Agenzia delle Entrate chiarisce il possibile accesso alla maxi agevolazione del Superbonus per le spese di installazione di una colonnina di ricarica per i veicoli elettrici in un posto auto privato. Nel caso di specie, l’Istante è un proprietario di un appartamento facente parte di un condominio oggetto di interventi […]

Sconto in fattura: come correggere gli errori?

Con la risposta n. 581/2022 l’Agenzia delle Entrate spiega quali sono le soluzioni possibili alla mancata comunicazione dello sconto in fattura. La relativa istanza è stata posta congiuntamente da due proprietari di un edificio unifamiliare che hanno realizzato degli interventi finalizzati all’efficientamento energetico dell’unità immobiliare, agevolabili attraverso il Superbonus. Gli interventi sono stati affidati ad […]

Superbonus e sconto in fattura parziale: nuovi chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate

Grazie ad una risposta fornita dall’Agenzia delle Entrate attraverso la posta di FiscoOggi, si torna a parlare di Superbonus analizzando un caso specifico. Un contribuente, infatti, si rivolge all’Agenzia chiedendo se per gli interventi agevolati con il Superbonus, per i quali l’impresa che esegue i lavori applicherà uno sconto in fattura parziale, la somma eccedente […]

Amministratore di condominio come agnello sacrificale di un modello legislativo sgangherato. Dalla sicurezza al superbonus, il responsabile è sempre lui

Se dal retaggio arcaico del dono agli dèi all’agnello sacrificale pasquale oggi rimane poco o nulla nella nostra società moderna, quello che, invece, vede l’amministratore quale agnello sacrificale di ogni più fantasiosa circostanza pur di dare un nome ed un cognome ad un responsabile non è un retaggio ma una attualissima convinzione, dai più sempre […]

Decreto Aiuti Quater e Superbonus: perché la nuova finestra temporale non può conciliarsi con l’articolo 66 delle disposizioni di attuazione al codice civile?

In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il Decreto Legge n. 176/2022 che contiene nuove regole per il superbonus 110% e nuovi termini per la cessione del credito. Dal punto di vista pratico, per usufruire del Superbonus al 110% i condomini devono presentare la certificazione di inizio lavori, ma devono prima aver deliberato ed approvato gli […]

Come può essere utilizzato il credito d’imposta derivante dal Superbonus?

Attraverso una risposta data ad un contribuente che ha posto un quesito tramite la posta di FiscoOggi, l’Agenzia delle Entrate torna sull’argomento del Superbonus per fornire chiarimenti su come può essere utilizzato il credito d’imposta derivante dal Superbonus. Il contribuente si è rivolto all’Agenzia per chiedere come possono essere utilizzati in compensazione i crediti derivanti […]

Superbonus: quel brutto vizio di cambiare le regole del gioco in corsa

Nuovo governo, nuove regole Con il Decreto Aiuti quater approvato dal Cdm il 10 novembre il superbonus cambia ancora, ma non risolve i problemi creati dal Decreto Rilancio che l’aveva creato e dalle successive venti modifiche circa che si sono susseguite negli ultimi due anni. Innanzitutto non offre nessuna soluzione per sbloccare i 6 miliardi […]

L’Agenzia delle Entrate chiarisce quali sono le spese connesse ai lavori trainati e ammesse in detrazione al 110%.

L’Agenzia delle Entrate fornisce nuovi chiarimenti riguardo le spese collegate ad un intervento trainato e ammesse in detrazione al 110%, attraverso la risposta n. 547 del 4 novembre 2022. Nel caso di specie, l’Istante è un Condominio composto da sei unità residenziali, che intende effettuare un intervento “trainante”, ovvero un intervento di coibentazione delle superfici […]

× Ti possiamo aiutare?