Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0803219961 | 3402464960

Arriva la stangata. Ad ottobre la bolletta per clienti in tutela sale del 12%

Arriva la stangata. Arera comunica che ad ottobre bolletta per clienti in tutela sale del 12%. L’aumento, secondo quanto riportato dalla nota diffusa,  è determinato dall’incremento della spesa per la materia gas naturale, +7,9%, e dall’aumento della spesa per il trasporto e la gestione del contatore, +4,1%, quest’ultimo legato all’incremento tipico della stagione invernale degli […]

Energia. Mercato tutelato. Le associazioni chiedono la proroga

La commissione Finanze e la commissione Attività produttive della Camera hanno ascoltato le associazioni dei consumatori per raccogliere le loro considerazioni rispetto al Decreto legge 131/2023 “Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio”, il cosiddetto Decreto Energia pubblicato in Gazzetta Ufficiale a fine settembre. […]

Condominio-consumatore: il ruolo che riveste nei contratti con professionisti

Il caso esaminato nell’ordinanza in commento evidenzia ancora una volta il “ruolo”, ormai condiviso dalla giurisprudenza di legittmità e di merito, di Consumatore che un Condominio riveste nei contratti con professionisti. Questo orientamento ha fatto si che, in sede di opposizione, il giudcie revocasse un decreto ingiuntivo concesso da un giudice territorialmente incompetente a seguito […]

Nuova Direttiva UE: un terzo delle case fuori mercato, causa classe energetica

Mancano meno di 24 ore dalla presentazione della nuova direttiva sulle classi energetiche. Come abbiamo scritto un paio di giorni fa, confermato da fonti di Bruxelles, la Commissione Europea vuole aggiornare la direttiva Ue del 2018 con obiettivi più ambiziosi per le case nuove: l’intento è quello di realizzare edifici ad emisisoni zero. Il problema […]

Dl “caro-bollette”: arriva l’ok definitivo dalla Camera

L’Aula della Camera ha dato definitivamente il via libera al decreto legge varato per calmierare il caro-bollette con 354 voti favorevoli e nessun voto contrario (38 gli astenuti, tra questi il gruppo Fdi). Il provvedimento porta con se una dote di circa 3 miliardi nel 2021, finalizzati al contenimento l’impatto dell’aumento dei prezzi di elettricita’ […]

Bollette. Spetta al gestore il controllo del contatore. La Corte di Cassazione riconosce i diritti degli utenti contro maxi-conguagli e letture errate

La Suprema Corte ha riconosciuto le ragioni di un consumatore che contestava un maxi-conguaglio da 3.249 euro richiesto da Enel. L’utente, che risiede a Catanzaro, si era rivolta sia al Giudice di pace sia al Tribunale di Catanzaro, contestando i consumi anomali di energia addebitati da Enel subito dopo la sostituzione del contatore, consumi che […]

Fatture con importi esorbitanti: a chi spetta contestare il malfunzionamento del contatore?

Un Condominio proponeva, innanzi al Tribunale di Palermo, atto di citazione in opposizione avverso il decreto ingiuntivo ottenuto dalla società di fornitura idrica per il pagamento di alcune fatture relative, ad un contatore condominiale che, avendo registrato consumi d’acqua anomali rispetto alla media, non erano state pagate in quanto di importi molto elevati. Il Tribunale di Palermo rigettava […]

Mutuo ipotecario in valuta estera: l’Italia finisce nel mirino della Corte di Giustizia

Il contratto di mutuo ipotecario, stipulato da un privato con la propria banca, può essere espresso in valuta estera, nel qual caso può di fatto accadere che il cliente si trovi, in conseguenza dell’obbligazione assunta, esposto al rischio di cambio. Qualora il consumatore non fosse consapevole, al momento della sottoscrizione del contratto, dei rischi derivanti […]

× Ti possiamo aiutare?