Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Cassonetti della spazzatura per strada? Condominio multato

Questa volta a pagarne le spese è l’intero condominio. Nessuna colpa a carico della società che gestisce il servizio di raccolta. Il  Tribunale di Catanzaro (vedi sentenza in allegato) ha ritenuto legittima la sanzione amministrativa elevata contro il condominio che, non avendo spazio al proprio interno, tiene i bidoni della spazzatura sulla strada pubblica senza […]

Natale in condominio: chiarimenti su addobbi e immissioni acustiche

Sono pochi i giorni che ci avvicinano al Natale e con il sopraggiungere di questa festività è difficile resistere alla tentazione di ricreare all’interno degli ambienti la tipica atmosfera natalizia attraverso luci, decorazioni e addobbi di vario genere. E proprio la questione inerente ad addobbi natalizi e luminarie è una delle più spinose per coloro […]

Dove e come trovare la pec del condominio?

La pec risulta ad oggi la forma di comunicazione con valore legale più utilizzata in Italia:perché è veloce, economica e garantisce la spedizione, la consegna nonché la certezza del suo contenuto e dell’orario di invio e di ricevimento. Ma dotarsi di pec è un obbligo per il condominio? E per l’amministratore? Come si fa a […]

Bidoni della spazzatura nelle vicinanze del condominio: il condominio ha diritto di accedere al piano del loro posizionamento

Il Tar del Lazio si è pronunciato sull’illegittimo silenzio-rifiuto dell’azienda che gestisce il servizio di raccolta dei rifiuti, dopo che il condominio aveva formulato l’istanza di accesso per l’ostensione del piano di posizionamento dei cassonetti stradali. La vicenda. Il Condominio lamentava la presenza di bidoni nelle vicinanze dello stabile e, dopo aver sollecitato lo spostamento […]

Un nuovo Codice Ateco per i condomini

Un nuovo codice Ateco per i condomini: 970002. L’aggiornamento va fatto entro fine mese,  il 30 aprile, ma non è prevista nessuna sanzione in caso di ritardo se il nuovo codice è utilizzato entro il termine di presentazione del 770. Basterà presentare insieme la comunicazione di variazione con la compilazione web del modello AA5/6, attuata […]

Ruba l’energia elettrica di un altro condomino: condannato

Di questi tempi la corrente elettrica è diventata un bene più prezioso dei gioielli, tanto che c’è chi si ingegna per rubarla, magari al vicino di pianerottolo. A nulla vale invocare veri o presunti stati di necessità: la Corte di Cassazione (sentenza n.12192 del 1° aprile 2022) conferma la propria inflessibilità nel punire i furti […]

Un caduta sul terrazzo costa al condominio 80 mila euro

Fatto: Con atto di citazione una condomina conveniva in giudizio il proprio condominio.  Chiedeva di essere risarcita di tutti i danni subiti a seguito all’incidente del 17/08/2014. Difatti, mentre si trovava sul lastrico solare del Condominio a causa della pavimentazione sconnessa e frantumata cadeva, riportando gravi danni alla persona. Nella pavimentazione e precisamente nel punto […]

× Ti possiamo aiutare?