Spedire una lettera è semplice, scegliere il francobollo forse un po’ meno; tra tanti tipi di invio può capitare di perdersi e porsi domande quali: “raccomandata o raccomandata AR”?
I tipi di affrancatura sono denominati anche prodotti postali e, proprio come per qualsiasi altro bene, non c’è un prodotto che incontri universalmente qualsiasi esigenza. Il settore condominiale non è un’eccezione; spedire una convocazione di assemblea tramite posta prioritaria non è, infatti, sicuramente prudente.
I prodotti postali più usati dai clienti Documenti Postali
È importante classificare i tipi di invio in base a tre criteri: valenza legale, tempi di consegna e tracciabilità.
Ordinando i tipi di posta dal più rapido al più lento nei tempi di consegna, il primo tra tutti è la Sameday, che impiega meno di 24 ore a giungere a destinazione e presenta tracciabilità. Si tratta di un tipo di invio marchiato Posta Power.
Subito segue la Raccomandata 1, che impiega in media una giornata a giungere a destinazione, tra l’altro Poste Italiane e alcuni altri operatori postali consegnano questo tipo di lettere in molti comuni anche il sabato. Anche questo invio è dotato di tracciabilità, oltre che di validità legale.
Un altro tipo di spedizione con caratteristiche simili è la Raccomandata. Si tratta del tipo di spedizione più conosciuto. I tempi di consegna possono oscillare tra i 3 e i 5 giorni lavorativi, a seconda del punto di partenza, della destinazione e del vettore utilizzato.
Tutti i tipi di raccomandata possono essere provvisti o meno di un avviso di ricevimento.
Per quanto riguarda la posta prioritaria, gli invii più comuni sono la posta 4 e la posta 1 che sono tipi di posta sprovvisti di validità legale, con la differenza che la posta 1 è tracciabile e impiega da 1 a 3 giorni lavorativi a giungere a destinazione, mentre la posta 4 può impiegare fino a 6 giorni ad compiere il proprio tragitto.
Quando usare quale invio?
Tra i tipi di prodotti postali descritti, la distinzione più importante riguarda quella tra le raccomandate e la posta prioritaria e la scelta sull’utilizzo del prodotto dipende dall’importanza del contenuto della comunicazione e da quanto si vuole che venga recapitato con certezza ed in tempi più brevi.
Chiaramente, ogni situazione può variare in base al destinatario e al contenuto della lettera, però spesso è consigliabile usare le raccomandate per invii importanti e la posta prioritaria per comunicazioni che non richiedono urgenza. In questo caso, comunque, è preferibile utilizzare la posta 1, che è provvista di tracciabilità.
Per quanto riguarda le ricevute di ritorno, la raccomandata con avviso di ricevimento costituisce una prova non solo dell’avvenuta spedizione, ma anche dell’avvenuta consegna al destinatario.
Il timbro e la firma che vengono apposti sulla cartolina di ritorno equivalgono alla certificazione di un pubblico ufficiale.
Riepilogando, per scegliere il prodotto corretto bisogna tenere conto del contenuto della lettera e della persona a cui è destinata.
La velocità delle poste non è costante. Le bollette, per esempio, viaggiano al doppio della velocità degli assegni. [Mauroemme]
Lascia un commento