Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Comè è cambiato il mestiere dell’amministratrice di condominio?

Comè è cambiato il mestiere dell’amministratrice di condominio?

DettoFatto incontra Eleonora Lessi, amministratrice di condominio con studio a Meduna di Livenza

Noi di DettoFatto abbiamo incontrato Eleonora Lessi, amministratrice di condominio con studio a Meduna di Livenza (TV), con cui abbiamo parlato del primo assistente condominiale con intelligenza artificiale.

Fra i vari spunti che sono risultati da questa chiacchierata vogliamo fare un focus su come è cambiato il lavoro dell’amministratore di condominio nel tempo e fornirvi un valido aiuto per migliorare i vostri rapporti con i condomini.

Da quando hai iniziato la professione di amministratrice di condominio, come si è modificata questa attività?”

“Dal 2014 è cambiata molto in realtà. Il primo spauracchio è stato il GDPR che sembrava qualcosa di insormontabile poi nel tempo ci sono state tante complicazioni facendola diventata una professione sempre più importante. Ora sono necessarie sempre più competenza e vi è stato un incremento della responsabilità a sia a livello civile che penale.

A tutto questo aumento di responsabilità si contrappone inoltre un cambiamento nell’atteggiamento delle persone. Noto che ora c’è questa saccenza diffusa e che tutti utilizzano Google come unico strumento di informazione. La verità però è che Google ti porta a trovare le risposte che vuole lui e non quelle effettive e questo porta sulla strada sbagliata.

Oltre a questo, c’è l’obiettivo del condòmino di spendere meno soldi possibile e per la stragrande maggioranza dei condomini l’amministratore viene visto come un costo. Oggi questo rapporto sta diventando difficile perché spesso un condòmino non si rende conto delle responsabilità che abbiamo e delle sfide che affrontiamo.”

Capiamo esattamente il disagio che può verificarsi nei rapporti fra amministratore e condòmini e per questo abbiamo creato DettoFatto.

Grazie a DettoFatto potrai far interagire i condòmini direttamente con un assistente virtuale che opera tramite Telegram e potrai comunicare tutti i progressi legati al loro condominio. Così riuscirai a renderli partecipi di tutto l’iter che normalmente non viene considerato e li renderai coscienti dell’importanza del tuo ruolo.

Così facendo sarà possibile inviare le comunicazioni importanti agli utenti, ricevere e gestire segnalazioni di guasti e tener traccia di ogni sviluppo ad essi legato. Il tutto senza condividere i dati delle persone e senza permettere l’interazione tra di loro. Ogni condomino potrà infatti parlare direttamente solo con l’assistente e ricevere una risposta da lui. Con questo metodo rivoluzionario riuscirai finalmente a risolvere il problema della comunicazione, valorizzando la percezione dei condòmini legata alla tua professione.

L’innovativo assistente condominiale ti ha incuriosito e vuoi saperne di più? Clicca sul link ed entra subito nella rivoluzione di DettoFatto!

https://www.dettofatto.cloud/dettofatto-lunico-assistente-condominiale-con-intelligenza-artificiale/

Web e Blog: www.dettofatto.cloud

Numero Verde: 800.134.756

Email: contatto@dettofatto.cloud

 

Detto Fatto

Galleria Spagna 24 35127 Padova (PD) 800.134.756 contatto@dettofatto.cloud

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?