Tra le varie modifiche ai bonus, la Legge di Bilancio 2022 ha introdotto un’agevolazione mirata all’abbattimento delle barriere architettoniche, ovvero un apposito bonus edilizio pari ad una detrazione del 75% delle spese per coloro che realizzano interventi mirati all’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici pubblici e privati già esistenti.
La novità è che si tratta della prima agevolazione dedicata esclusivamente a questa tipologia di interventi, in quanto, sino ad ora, questi interventi erano compresi nel Bonus Ristrutturazione al 50%.
Per quanto concerne il funzionamento, il bonus potrà essere utilizzato direttamente in dichiarazione di redditi, in cinque quote annuali di pari importo, oppure mediante le opzioni di sconto in fattura o cessione del credito, a meno che, tali interventi, non vengano direttamente inseriti tra gli interventi trainati previsti per il Superbonus 110%.
Per quanto riguarda i massimali di spesa, la detrazione del 75% è calcolata su una spesa che non sia superiore a:
- 50000 euro per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e che dispongano di accessi autonomi dall’esterno;
- 40000 euro per ogni unità immobiliare sita in edifici composti da due a otto unità immobiliari;
- 30000 euro per ogni unità immobiliare sita in edifici composti da più di otto unità immobiliari.
La suddetta detrazione del 75% è destinata anche:
- per la sostituzione di un impianto esistente;
- per i costi dello smaltimento e della bonifica dei materiali e dell’impianto sostituito;
- per gli interventi di automazione degli impianti degli edifici e delle singole unità immobiliari funzionali ad abbattere le barriere architettoniche.
Le spese per gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche effettuati su edifici già esistenti devono essere sostenute dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022.
Deborah Maria Foti
Ufficio Stampa ANAPI
©Riproduzione riservata
ma vale per qualsiasi ascensore/montacarichi o deve essere misura “carrozzina”?
Volevo chiedere se le porte del montacarichi o ascensore deve essere con chiusura automatica per usufruire del 75%