Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Contratti condominiali, tariffe luce e gas: cosa sono? Analisi delle loro peculiarità

Contratti condominiali, tariffe luce e gas: cosa sono? Analisi delle loro peculiarità

Tariffe luce e gas: scopri i contratti condominiali collettivi e come funzionano i rinnovi automatici. Evita le clausole vessatorie con gli strumenti adatti.

Se ti stai chiedendo come devono essere ripartiti i costi di una bolletta in un condominio e in particolare a chi sceglie le tariffe luce e gas più convenienti per la tua fornitura condominiale, ecco che in questo articolo troverai informazioni molto utili.

In particolare, i condomini devono sottoscrivere obbligatoriamente un contratto per le proprie utenze sia per quanto riguarda l’energia elettrica ma anche per quelle del gas.

Ma a chi sono intestate le utenze condominiali? Da un punto di vista legale, le decisioni spettano all’amministratore quando il condominio è grande, al contrario se la struttura ha meno di 8 unità immobiliare invece può occuparsene un condòmino.

Scopri, in questo articolo, come funzionano i contratti e chi decide le tariffe luce e gas in un condominio.

Contratti condominiali luce e gas: cosa sono?

Amministrare un condominio non è affatto semplice, sono tante le responsabilità a cui è sottoposto un amministratore o in alcuni casi la persona delegata, alcune delle principali sono:

  • la scelta del fornitore di energia e delle tariffe luce e gas
  • la stesura di un contratto di fornitura

Indipendentemente da chi viene gestito, ricorda che ogni condominio per identificarsi deve avere un proprio codice fiscale o partita iva.

Per quanto riguarda il regolamento, bisogna sempre considerare e leggere i contratti condominiali collettivi.

In breve, i contratti condominiali collettivi si riferiscono e disciplinano le norme e l’uso delle cose comuni come ad esempio:

  • i sistemi centralizzati di distribuzione e di trasmissione di luce e gas
  • ascensori
  • impianti elettrici
  • riscaldamento e condizionamento dell’aria

Se hai dubbi sulle pratiche di amministrazione condominiale, ti consigliamo di rivolgerti sempre a degli specialisti e di consultare per le ultime novità testate di settore.

Contratti pluriennali: come fare il rinnovo automatico?

I contratti pluriennali hanno una durata superiore ad un anno e possono essere rinnovati in automatico di anno in anno.

Quindi per rinnovare automaticamente un contratto pluriennale, non devi fare niente, tuttavia ti consigliamo sempre di controllare eventuali modifiche o comportamenti sospetti.

Al contrario, per disdire un contratto ti basta presentare una disdetta formale che di solito avviene tramite l’invio di una raccomandata.

Clausole vessatorie

Ultimo ma non meno importante, in ambito condominiale come anche in quello energetico, ci sono casi in cui è possibile riscontrare nei contratti la presenza di clausole vessatorie. Per questo motivo bisogna sempre fare attenzione.

Ma cosa sono? Come in tutti gli altri settori, le clausole vessatorie sono clausole che inserite all’interno di un regolamento contrattuale, determinano uno squilibrio di diritti e obblighi a danno di una parte e favore di un’altra. Spesso gli oneri eccessivi sono a carico del consumatore.

Tuttavia non preoccuparti, ci sono diversi strumenti contro questo tipo di clausole. Puoi rivolgerti direttamente a:

  • autorità giudiziarie
  • strumenti di risoluzione delle controversie, presso organizzazioni specifiche

In campo energetico per segnalare irregolarità rispetto alle forniture condominiali puoi rivolgerti all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), in particolare a controversie di questo tipo:

  • irregolarità o mancata lettura dei contatori
  • attivazioni di contratti non richiesti dai consumatori;
  • conclusione di forniture senza il consenso del consumatore e richiesta di pagamento non richieste

Per concludere, puoi collegarti al sito ufficiale di AGCM a questa pagina.

©Riproduzione riservata

A cura della Redazione

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?