Sapere che cosa ci si aspetta è utile, infatti, ci permette di capire perché non siamo soddisfatti di una determinata situazione, che noi stessi abbiamo scelto, e di operare i cambiamenti per modificarla.
Ebbene, spesso le persone hanno un’idea sbagliata di ciò che comporta la vita in condominio, pertanto hanno attese sotto o sovradimensionate rispetto a quello che possono o non possono fare all’interno del Condominio. Lo stesso dicasi per l’Amministratore, figura e ruolo dei quali molti parlano, ma che pochi conoscono veramente.
In questa opera, realizzata con un taglio volutamente pratico, si cercherà di risolvere aspetti principali dell’essere condomino e su cosa possiamo legittimamente aspettarci e a cosa invece dobbiamo rinunciare.
L’autrice ha ritenuto opportuno seguire una divisione tra la figura del condòmino come PROPRIETARIO e la figura del condòmino come CONDOMINO; nella prima parte, vedremo allora tutto ciò che il condòmino può fare e tutto ciò che deve fare nella sua qualità di proprietario dell’unità immobiliare. La seconda parte è invece dedicata al condòmino ed ai suoi diritti e doveri verso il Condominio e gli altri condòmini.
Ogni parte, poi, è suddivisa in DIRITTI e DOVERI: così il lettore potrà leggere quali sono i suoi diritti.
Consulta la nuova pubblicazione realizzata dall’Avv. Caterina Tosatti. Un pratico vademecum utile per i condòmini e non solo.
©Riproduzione riservata
Lascia un commento