Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0803219961 | 3402464960

Da domani al via le domande per il Bonus Colonnine domestiche anche per le installazioni in condominio

Da domani al via le domande per il Bonus Colonnine domestiche anche per le installazioni in condominio

Scattano le domande. 8.000 euro in caso di installazione sulle parti comuni degli edifici condominiali. Ecco tutti i dettagli

Bonus colonnine domestiche in condominio: da domani ore 12.00 del 9 novembre 2023  e fino alle12.00 del 23 novembre 2023, partono le domande per il Bonus Colonnine domestiche anche per le installazioni effettuate dal primo gennaio al 23 novembre 2023.

L’agevolazione ha la finalità di supportare la mobilità sostenibile e smart. Per tali motivi il ministero delle Imprese e del Made in Italy – MIMIT prevede incentivi finalizzati all’acquisto e all’installazione di colonnine elettriche per la ricarica di veicoli green.

Le richieste possono essere presentate  utilizzando la piattaforma informatica disponibile online saranno ammesse secondo l’ordine cronologico di presentazione. Il Governo ha messo a disposizione 80 milioni: 40 milioni per il 2022 e 40 milioni per il 2023

Bonus Colonnine domestiche condominio

L’incentivo prevede un rimborso dell’80% delle spese per acquistare e installare un punto di ricarica per veicoli elettrici (colonnine oppure wall box) e ne possono beneficiare le persone fisiche residenti in Italia e i condomìni.

La somma verrà erogata direttamente sul conto corrente. Il limite massimo del contributo è di 1.500 euro per gli utenti privati e fino a 8.000 euro in caso di installazione sulle parti comuni degli edifici condominiali.

Le maggioranze richieste per l’installazione delle colonnine

Per procedere alla installazione l’amministratore è tenuto a convocare l’assemblea entro trenta giorni dalla richiesta per presentare il progetto tecnico. L’assemblea, una volta esaminata la richiesta, dovrà pronunciarsi con una propria deliberazione. Attenzione ai quorum, però! In questo caso si richiedono dei quorum deliberativi particolari perchè rientrano tra le c.d. maggioranze speciali introdotte dalla normativa di settore.

Le istruzioni

Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare Invitalia

Per ulteriori informazioni e approfondimenti riportiamo due link utili:

©Riproduzione riservata

A cura della Redazione

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?