Ultime 24 ore e poi si cambia.
Dal primo luglio ci sarà l’obbligo di emettere la fattura elettronica anche per i contribuenti in regime agevolato, ovvero tutti i liberi professionisti in regime forfettario.
Un nuovo onere nei confonti dell’amministratore di condominio?
Gli amministratori di condominio in regime forfettario che nell’anno precedente hanno avuto reddito superiore a €25.000, dal 1° luglio 2022 avranno l’obbligo di fatturazione elettronica. Dovranno quindi emettere e ricevere fatture in formato elettronico e mantenere i documenti in conservazione digitale a norma per almeno 10 anni.
Regime transitorio
Il d.l. n. 36/2022 prevede anche un regime transitorio: soltanto per il terzo trimestre 2022 (dal mese di luglio a quello di settembre) non scatteranno sanzioni se la fattura elettronica sarà emessa entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione. A seguito di tali primi tre mesi, pure per i nuovi obbligati scatterà il conteggio dei 12 giorni per l’emissione della fattura immediata.
Occhio alla marca da bollo
Ma le novità non finisco qui. Con la fatturazione elettronica, per i forfettari, bisogna adempiere ad un nuovi obbligo: quello relativo alle modalità di versamento dell’imposta di bollo.
Anche i forfettari saranno inclusi nella platea di soggetti nei confronti dei quali l’Agenzia delle Entrate effettuerà una ricognizione circa il corretto assolvimento dell’obbligo di versamento dell’imposta di bollo.
Nel caso di specie per le fatture elettroniche dei forfettari di importo superiore a 77,47 euro si applicherà un bollo di 2,00 euro
L’indicazioni dell’assolvimento dell’imposta sulle e-fatture avviene valorizzando con “SI” il campo “Bollo virtuale” nel tracciato record della fattura elettronica.
Costi e benefici
La fattura elettronica per il lavoro di un amministratore comporterà dei costi (nel caso in cui l’amministratore non stesse già usando un programma per la fatturazione), ma anche dei guadagni, principalmente in tempo risparmiato e migliore organizzazione delle fatture.
Non sarà più strettamente necessario stampare le fatture in quanto la conservazione sostitutiva renderà possibile avere sempre tutte le fatture a portata di mano senza necessariamente avere una archivio cartaceo.
I poteri e i doveri dell’Amministratore di Condominio. Un vademecum operativo
©Riproduzione riservata
Lascia un commento