Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0803219961 | 3402464960

Via libera al Decreto Bollette. In arrivo un pacchetto di semplificazioni per l’installazione di impianti fotovoltaici

Via libera al Decreto Bollette. In arrivo un pacchetto di semplificazioni per l’installazione di impianti fotovoltaici

Il Senato approva in via definitiva il decreto Bollette 

Il Senato approva in via definitiva il decreto Bollette contenente “Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali.”

Il 30 aprile dovrebbe essere la data ultima per la conversione in legge del provvedimento che, tra l’altro, contiene l’azzeramento degli oneri di sistema elettrici e del gas per il secondo trimestre 2022.

Il compito di rendicontare l’utilizzo delle risorse destinate al taglio degli oneri di sistema sulle bollette di luce e gas viene affidato ad ARERA; il risultato dell’analisi dovrà essere inviato, entro il prossimo 16 maggio, ai Ministeri della Transizione ecologica e dell’Economia ed alle competenti Commissioni parlamentari.

Previste, inoltre, rendicontazioni periodiche e per singolo comparto, distinguendo tra elettricità e gas, sulla base dell’emanazione di ulteriori provvedimenti di contenimento dei costi.

Il Ministero della Transizione Ecologica viene, dunque, chiamato a mettere in campo una strategia contro la povertà energetica, previa consultazione pubblica, ed il Gestore dei servizi energetici (GSE) potrà acquistare energia da fonti rinnovabili, mediante contratti di durata almeno triennale, per poi distribuirla in via prioritaria e ad un prezzo stabilito con decreto ministeriale, a grandi aziende, PMI e clienti nelle isole maggiori.

Alle imprese a forte consumo di energia elettrica, che hanno subito un significativo incremento dei costi relativi, viene riconosciuto un contributo straordinario sotto forma di credito di imposta pari al 20% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel secondo trimestre 2022.

Una misura simile anche per le imprese con elevato consumo di gas naturale, cui viene riconosciuto un credito di imposta pari, invece, al 15% della spesa sostenuta per l’acquisto del gas consumato nel primo trimestre solare dell’anno 2022 per usi energetici diversi da quelli termoelettrici.

Il decreto prevede, poi, un sostanzioso, pacchetto di semplificazioni per l’installazione di impianti fotovoltaici

Le procedure autorizzative più snelle riguarderanno, tra gli altri, il potenziamento degli impianti già installati, le superfici agricole e le aree urbane storiche.

Da ultimo, si apporta una ulteriore correzione al meccanismo della cessione dei crediti legati ai bonus edilizi, elevando da tre a quattro il numero delle cessioni.

In particolare, banche e intermediari che abbiano esaurito le possibili cessioni, potranno effettuarne una ulteriore in favore di altri soggetti.

©Riproduzione riservata

Avv. Roberto Rizzo

Via Ettore Majorana, 106 - 87035 Rende (CS) 348 656 5133 robertorizzoa@gmail.com http://studiolegalerobertorizzo.it

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?