Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Decreto Controlli: come cambia la manutenzione antincendio in condominio?

Decreto Controlli: come cambia la manutenzione antincendio in condominio?

In condominio, il controllo e la manutenzione degli impianti, potrà essere effettuato solo con un tecnico manutentore qualificato

Dal prossimo 25 settembre 2022, per effettuare controlli e manutenzioni su impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio inseriti nei luoghi di lavoro, ogni tecnico manutentore dovrà essere qualificato ed aver superato un corso di formazione.

A definire gli aspetti di questo epocale cambiamento è il decreto ministeriale 1 settembre 2021, pubblicato su G.U. del 25 settembre 2021, n.270.

La prevenzione incendi in Condominio. Una guida pratica per gli Amministratori di Condominio. Ebook digitale

In particolare, all’interno del decreto sono presenti due allegati, dove:

  • vengono riportati i criteri generali per la manutenzione, il controllo periodico e la sorveglianza di impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio;
  • sono indicati i criteri per la formazione e la conseguente qualificazione dei tecnici manutentori di impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio.

Il datore di lavoro dovrà predisporre un registro dei controlli dove saranno annotati i controlli periodici e gli interventi di manutenzione su impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, secondo le cadenze temporali indicate da disposizioni, norme e specifiche tecniche pertinenti, nazionali o internazionali, nonché dal manuale d’uso e manutenzione. Tale registro dovrà essere mantenuto costantemente aggiornato e disponibile per gli altri organi di controllo.

La figura del tecnico manutentore qualificato, introdotta dal decreto:

  • avrà la responsabilità dell’esecuzione della corretta manutenzione degli impianti,delle attrezzature e degli altri sistemi di sicurezza antincendio,in conformità alle disposizioni legislative e regolamentari applicabili, alla regola dell’arte e al manuale d’uso e manutenzione;
  • dovrà possedere i requisiti di conoscenza, abilità e competenza relativi alle attività di manutenzione degli impianti, delle attrezzature e degli altri sistemi di sicurezza antincendio.

Il tecnico manutentore per rispondere alle richieste del decreto dovrà essere qualificato, ciò avverrà a seguito un percorso di formazione e dal superamento di una prova d’esame (scritto, pratica ed orale) davanti ad una commissione del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco.

Risulterà quindi importante, a tal fine, per il controllo e la manutenzione degli impianti, delle attrezzature e degli altri sistemi di sicurezza antincendio presenti all’interno del condominio, affidarsi a ditte o imprese che abbiano al loro interno personale dotato dell’attestato di Tecnico manutentore qualificato.

Una buona prassi sarà quello di richiedere le dovute certificazioni dei soggetti che operano nei propri condomini.

Le nuove responsabilità civili dell’Amministratore di Condominio

©Riproduzione riservata

Giancarmine Nastari

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?