Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0803219961 | 3402464960

DL Fondone. Via libera dal Senato. Le nuove scadenze per il Superbonus

DL Fondone. Via libera dal Senato. Le nuove scadenze per il Superbonus

Il ddl di conversione è stato approvato. Ora passa alla Camera. 4.500 milioni per la misura del superbonus 110%. Confermata la mini-proroga per il Superbonus.

Il Senato dà il via libera, con modifiche, al disegno di legge per la conversione del decreto 59/2021 (ribattezzato DL Fondone) dello scorso 6 maggio, che contiene diverse misure urgenti che riguardano il Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).

Nel provvedimento ci sono delle novità importanti sulla proroga del Superbonus.

Il testo, durante il passaggio al Senato ha recepito alcuni emendamenti rigurdanti la politica energetica italiana.  Ma non solo. Altre novità importanti sono contenute

Il testo destina 285 milioni a favore dei comuni tra 50 mila e 250 mila abitanti e ai capoluoghi di provincia con meno di 50 mila abitanti per investimenti finalizzati al risanamento urbano e all’inclusione sociale.

4.500 milioni sono destinati al superbonus 110%.  La misura ha subito una proroga differenza a seconda il tipo di immobili.

Alla luce del dettano normativo, ancora in fase di approvazione, il nuovo calendario è il seguente:

  • edifici plurifamiliari con unico proprietario: la scadenza si sposta al al 31 dicembre 2022 (anziché fino al 30 giugno 2022);
  • condomìni: fino al 31 dicembre 2022 (la proroga non prevede condizioni dello stato avanzamento dei lavori);
  • ex-Iacp: in tutti i casi, usufruiranno del Superbonus le spese sostenute fino al 30 giugno 2023. Nel caso in cui sia stato ultimato almeno il 60% dell’intervento complessivo, il Superbonus spetterà per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023.

Ovviamente ora si attende il passaggio alla Camera. Entro il 6 luglio il testo deve essere converito in legge.

Ad oggi manca il tassello più importante della proroga ovvero quella generalizzata per tutti gli edifici, molto sentita dagli operatori del settore, ma ancora non ufficializzata.

Infatti, alcuni giorni fa il Sottosegretario di Stato per l’economia e le finanze, Claudio Durigon, in risposta ad un’interrogazione presentata alla Camera, ha ribadito che il Governo intende inserire la proroga del Superbonus per il 2023 nella prossima legge di bilancio, ma oltre tale data non vi è alcuna certezza.

Speciale pacchetto super bonus 110%

©Riproduzione riservata

A cura della Redazione

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?