Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

DL Sostegni: pioggia di emendamenti tra degli blocco sfratti e superbonus allargato

DL Sostegni: pioggia di emendamenti tra degli blocco sfratti e superbonus allargato

Una pioggia di emendamenti - quasi 4mila-  si è abbattuta sul Dl Sostegni. La Commissione bilancio della Camera, dovrà trovare un punto di mediazione.

Tanti, forse troppi, gli emendamenti presentati al DL Sostegni, che la Commissione Bilancio della Camera dovrà vagliare.

Come spesso accade, si verifica il classico “assalto alla diligenza”, dove tutte le forze politiche cercano di inserire i loro “cavalli di battaglia” facendo tramutar eil provvedimento in una sorta di decreto “omnibus”,  con il conseguente aumento dell’articolato finale, in tanti altri articoli.

Tra gli emendamenti di nostro interesse segnaliamo quello avanzato dalla Lega che ha richiesto lo stop Imu per immobili con blocco sfratti. L’emendamento  prevede lo stop alla prima rata Imu per «i possessori degli immobili interessati dalla sospensione delle esecuzioni dei provvedimenti di rilascio di cui all’art 103, comma 6, del decreto 17 marzo 2020», ovvero dal blocco degli sfratti.

La richiesta prevede anche la possibilità di un rimborso, nel caso il pagamento sia stato già effettuato alla data di entrata in vigore della legge di conversione del dl. Le modalità di rimborso dovranno essere stabilite con un decreto del ministero dell’Economia da emanare entro 15 giorni dall’entrata in vigore del provvedimento. Il costo stimato è di 57 milioni di euro.

Interessante anche l’emendamento presentato dal M5S: allargare superbonus, anche parcheggio bici. Oltre a prevedere agevolazioni per interventi per verde e bonifica amianto, purchè eseguiti congiuntamenti ad altri lavori.

La richiesta è quella di prorogare il superbonus al 2023 ma anche allargarlo ad interventi di sistemazione del verde, di rimozione dell’amianto o di recupero dell’acqua, oltre che alla realizzazione di parcheggi per le biciclette.

Per ottenere il 110% gli interventi, si legge, devono essere effettuati congiuntamente a quelli di riqualificazione energetica già previsti dalla normativa e devono rispettare specifici tetti di spesa.

©Riproduzione riservata

A cura della Redazione

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?