Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0803219961 | 3402464960

È presto per cantare vittoria. La proroga del Superbonus 110% andrà sotto la lente della Commissione Europea

È presto per cantare vittoria. La proroga del Superbonus 110% andrà sotto la lente della Commissione Europea

Un comma passato in sordina e non lascia dormire sogni tranquilli. Ecco cosa si nasconde dietro un dettaglio che potrebbe far saltare la proroga del superbonus 110%

A turbare il sonno del Governo conte non vi è solo il tira e molla di Matteo Renzi, che minaccia un giorno si ed un no, di staccare la spina al Governo, ma i problemi all’orizzonte del Premier Conte sono ancora più rilevanti e si chiamano approvazione della manovra di bilancio da parte della Commissione Europea e identificazione di una strategia coordinata per il Recovery Plan.

Dopo i problemi all’interno della maggioranza di Governo, ora ci si mette anche l’Europa. La Legge di bilancio, licenziata a fine anno, non è piaciuta ai partners europei che l’hanno descritta “come manovra di fine anno fatta di bonus e mancette”.  A Bruxelles ora si teme che i bonus e i sussidi del Conte 2 vadano a dilapidare i miliardi del Recovery in arrivo.

Nei prossimi mesi, non ci sarà soltanto il Recovery plan a monopolizzare il confronto tra il Governo italiano e la Commissione europea. Sul tavolo ci saranno, anche alcune delle principali misure che caratterizzano la legge di bilancio appena approvata dalle Camere. In primis, la proroga del superbonus del 110% che tutte le forze politiche lo hanno già dato per operativo, mediante dichiarazioni e interviste rilasciate alla stampa.

Ma il diavolo si nasconde nei dettagli: il comma 74 ricorda che lo slittamento del maxi-sconto fiscale sull’efficientamento energetico e sulla messa in sicurezza degli edifici fino al 30 giugno 2022 e fino al 31 dicembre dello stesso anno se gli interventi sono già realizzati al 60% sempre nel primo semestre 2022, restano «subordinata alla definitiva approvazione da parte del Consiglio dell’Unione europea».

Un comma, passato in sordina,  non lascia dormire sogni tranquilli. Il comma 74 dell’art. 1 recita: l’efficacia delle proroghe di cui ai commi da 66 a 72 resta subordinata alla definitiva approvazione da parte del Consiglio dell’Unione europea. Restano fermi gli obblighi di monitoraggio e di rendicontazione previsti nel Piano nazionale per la ripresa e la resilienza per tale progetto. (Legge 30 dicembre 2020, n. 178 (Legge di bilancio 2021).

In buona sostanza: le nuove misure previste per il bonus 110%  dovranno attendere l’approvazione definitiva del Consiglio dell’Unione europea.

Per completezza di informazione inoltre va anche ricordato che i famosi “bonus sociali” presenti nella Manovrano necessitano di provvedimenti attuativi e superano abbondantemente quota 100.

Quindi la strada è ancora molto lunga.

Le agevolazioni fiscali in Condominio

©Riproduzione riservata

A cura della Redazione

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?