Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Sarà ancora possibile vendere o affittare le case in classe energetica G. Stop alle caldaie dal 2040

Sarà ancora possibile vendere o affittare le case in classe energetica G. Stop alle caldaie dal 2040

Presentata la direttiva europea. Nessun divieto di vendita o affitto per edifici inefficienti dal punto di vista energetico. Caldaie a gas verso l'estinzione.

Arriva la marcia indietro.

Sicuramente, il dissenso che si è levato dopo la presentazione della prima bozza, avrà fatto riflette i burocrati europei. Infatti, nella nuova versione presentata, la Direttiva non contiene più i famosi diktat del divieto di vendita o affitto di case non adeguate a determinati coefficienti energetici. In seguito alle pressioni degli Stati membri, Bruxelles ha ammorbidito il testo.

Ecco i nuovi obiettivi.

Nella nuova versione la Direttiva si pone i seguenti obiettivi: 15%  del patrimonio edilizio con le prestazioni peggiori di ciascuno Stato Ue dovrà essere ammodernato dalla classificazione energetica G alla classe F entro il 2027 per gli edifici non residenziali ed entro il 2030 per gli edifici residenziali. Questo è il principale obiettivo della Commissione europea sulla performance energetica degli edifici (c.d. Epbd).

La novità più importate è la seguente: non vi sarà l’obbligo per gli Stati membri di ristrutturare gli edifici non determinerà un divieto di vendita o affitto degli immobili classe G (come previsto nella prima versione del testo in circolazione una settimana fa).

Il testo definitivo prevede che poranno essere messi in commercio gli immobili anche se non ammodernati dal punto di vista ambientale: saranno i governi ad adottare normative specifiche, che conoscono la situazione interna meglio della Commissione.

Le precisazioni doverose.

Un passaggio fondamentale che vien anche scandito in conferenza stampa, dal commissario europeo Frans Timmermans . “Bruxelles non vi sequestrerà casa. Bruxelles non vi dirà che non potete vendere la casa se non è ristrutturata, nessun burocrate di Bruxelles confischerà la vostra casa se non è ristrutturata. La proposta di direttiva non contiene alcun divieto di vendita o affitto per chi è in classe G, cioè per quel 15 per cento degli edifici identificati con la peggiore efficienza energetica nel singolo Paese. La proposta – continua Timmermans – lascia agli Stati membri la libertà di decidere come rispettare gli standard minimi”.

La finalità è quella di decarbonizzare il parco immobiliare Ue entro il 2050, per questo  è stata presentata la direttiva Epbd alla Commissione europea. Per ragigungere questo obiettivo Psi legge nel documento Ue “entro il 2025, tutti i certificati devono essere basati su una scala armonizzata da A a G” e “i piani nazionali di ristrutturazione degli edifici saranno pienamente integrati nei piani nazionali per l’energia e il clima”.

L’obiettivo della Commissione, è che gli edifici devono consumare poca energia, utilizzando fonti rinnovabili e non emettere emissioni di carbonio da combustibili fossili.
Il problema delle caldaie.

Rimane aperto invece il problema delle caldaie. Nella Direttiva non vi è nessun riferimento esplici all’utilizzo di caldaie alimentate a combustibili fossili. Spetta agli Stati membri decidere o meno se introdurre un divieto”. Lo ha dichiarato la commissaria europea all’Energia, Kadri Simson. La proposta chiede invece agli Stati membri di non concedere più “incentivi finanziari per l’installazione di caldaie a combustibili fossili a partire dal 2027”.

Quindi dal 2027 stop agli incentivi alle caldaie a gas, ed entro il 2040 i combustibili fossili andranno completamente eliminati nel riscaldamento domestico.

Per raggiungere gli standard previsti, l’Ue metterà a disposizione 150 miliardi di euro fino al 2030.

©Riproduzione riservata

A cura della Redazione

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?