Se nel condominio è presente un’autorimessa ed è gestita sempre dallo stesso amministratore, bisogna conoscere gli adempimenti di Prevenzione Incendi. Una autorimessa di superficie maggiore a 300 metri quadri, infatti, è soggetta a controllo da parte dei Vigili del Fuoco e per essa deve essere presentata la pratica di SCIA ANTINCENDIO.
Attenzione: la vecchia normativa indicava il numero di posti auto, ma dal 2011 si parla di METRI QUADRI!
Se hai preso in gestione un’autorimessa e non conosci lo stato della pratica antincendio, occorre fare accesso agli atti presso il Comando dei Vigili del Fuoco competente.
Attenzione: la pratica scade dopo 5 anni (10 anni per l’attività 77 – altezza) dalla presentazione al Comando! Se ora il titolare sei tu, accertati della situazione al più presto, perché potresti incorrere in sanzioni penali se non presenti la pratica antincendio.
Se non conosci la dimensione dell’autorimessa, fatti consigliare da un professionista. Ci sono aziende che offrono un servizio di sopralluogo con misurazione dell’autorimessa, di assistenza per le pratiche presso i Vigili del Fuoco, e di consulenza per adeguamenti dell’autorimessa, che sono richiesti anche per le autorimesse di dimensioni inferiori ai 300 metri quadri.
Le cosiddette ‘autorimesse sotto soglia’ devono rispettare determinati requisiti antincendio. Sai che l’impianto di ricarica dei veicoli elettrici installato nell’autorimessa deve essere analizzato ai fini del rischio incendio? Non sottovalutare il rischio incendi, prevenire è sempre la strategia migliore da attuare.
Per garantire la sicurezza in ambito condominiale, ogni amministratore deve preoccuparsi di attuare una serie di adempimenti obbligatori, in linea con la normativa vigente.
Spesso, tuttavia, gli amministratori incontrano una certa resistenza da parte dei propri condòmini nell’espletare gli interventi necessari per adeguare correttamente la struttura, poiché ciò può implicare spese aggiuntive.
Nella maggior parte dei casi, una comunicazione chiara ed efficace, volta a trasmettere a tutti l’importanza e l’imprescindibilità di tali adempimenti, permetterebbe di superare tale difficoltà e di arrivare più facilmente a una soluzione condivisa, al fine di garantire la sicurezza collettiva.
La soluzione è oggi a portata di mano per tutti: il Manuale Condominio Sicuro di Agenti In Rete srl. Un’iniziativa che risponde a un duplice obiettivo:
● fornire un valido strumento per supportare gli amministratori nel complesso compito di condividere con i propri condomini gli interventi necessari;
● rappresentare un efficace supporto allo svolgimento delle proprie attività.
Questo manuale riassume, quindi, in modo schematico, ma efficace, tutte le azioni da svolgere per la sicurezza del condominio, ponendo in particolare l’accento su:
• riferimento normativo
• obblighi
• cosa fare
• news & aggiornamenti
©Riproduzione riservata
Lascia un commento