Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0803219961 | 3402464960

Il Decreto Rilancio punta anche su incentivi green

Il Decreto Rilancio punta anche su incentivi green

L’atteso Decreto prevede importanti benefici fiscali anche per chi vuole investire su nuove forme di energia rinnovabile, attraverso l’installazione di impianti solari fotovoltaici

Il Decreto Rilancio 19 maggio 2020, n. 34 scommette anche sull’energia green per far ripartire il nostro Paese.

Negli ultimi anni si è assistito a una sempre più crescente attenzione della politica verso nuove forme di energia rinnovabile che rappresentassero una valida alternativa a quelle tradizionali, al fine di creare nuovi mercati sui quali investire, con evidenti benefici anche per l’ambiente.

Il nuovo bonus fotovoltaico si inserisce fra queste tipologie di interventi.

Vediamo, nel dettaglio, come funziona.

L’art. 119, Decreto Rilancio stabilisce che dal 1° luglio 2020 fino al 31 dicembre 2021 sarà possibile portare in detrazione fino al 110%, le spese sostenute per:

  • l’installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica su edifici;
  • l’installazione contestuale o successiva di sistemi di accumulo integrati negli impianti solari fotovoltaici agevolati.

Il “rimborso”, sotto forma di credito di imposta, sarà pari al 110% ripartito in 5 quote annuali di pari importo.

Condizioni per la fruibilità della detrazione. L’accesso a tale agevolazione fiscale è, tuttavia, subordinato al tassativo rispetto di specifiche condizioni.

In primis, al fine di usufruire di tale “sconto di imposta”, l’installazione deve essere eseguita congiuntamente a uno degli interventi c.d. trainanti, individuati dallo stesso Decreto, ovverosia lavori di  “isolamento termico”, “sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale” e “messa in sicurezza sismica dell’edificio”.

Altra importante condizione è rappresentata dal tetto massimo di spesa pari a complessivi euro 48.000, o a euro 2.400 per ogni KW di potenza nominale dell’impianto solare fotovoltaico.

L’importo di spesa detraibile diminuisce a 1.600 euro per ogni kW di potenza nominale, nelle ipotesi in cui l’installazione dell’impianto fotovoltaico non sia eseguito insieme ai citati interventi trainanti, indicati nel Decreto Rilancio, ma da altri interventi indicati dall’art. 3, primo comma, lett. d), e), f) D.P.R. n. 380/2001, ovverosia lavori di ristrutturazione edilizia, interventi di nuova costruzione e interventi di ristrutturazione edilizia.

La detrazione pari al 110% per l’installazione di pannelli solari fotovoltaici è altresì subordinata alla cessione, in favore del GSE, dell’energia non auto-consumata in sito.

Con riferimento alla detrazione prevista per l’installazione di sistemi di accumulo integrati negli impianti solari fotovoltaici agevolati, sono previste le medesime condizioni, gli stessi limiti di importo e ammontare complessivo previsti per il bonus fotovoltaico e, in ogni caso, il limite di spesa di euro 1.000 per ogni kWh di capacità di accumulo del sistema di accumulo.

©Riproduzione riservata

Avv. Debora Mirarchi

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?