Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Il nuovo calendario proroghe superbonus 110%

Il nuovo calendario proroghe superbonus 110%

Superbonus e Recovery: la proroga a dicembre 2023 scatto solo per IACP

Confermata la proroga del superbonus 110%, ma non per tutti

Con la recente pubblicazione del Fondo complementare al PNRR in Gazzetta ufficiale, viene ridisegnato il calendario proroghe del superbonus 110% e sulle risorse stanziate a tal fine.

Tra i punti più delicati e attesi che il governo Draghi ha dovuto affrontare è stata sicuramente la proroga del superbonus al 2023. Alla fine, anche per tranquillizzare gli animi, si è trovata una soluzione di compromesso, stabilendo uno stanziamento di oltre 18,51 miliardi di euro (tra PNRR e il c.d. Recovery domestico) per assicurare la proroga del bonus al 2022-2023 (a seconda dei beneficiari), con l’impegno del ministro dell’Economia, di inserire nel primo provvedimento utile gli ulteriori miliardi che servono per arrivare alla fine del 2023, previa verifica dei risultati ottenuti.

Ecco, quindi, il nuovo calendario proproghe del Superbonus 110%:

  • Persone fisiche: tutti i lavori effettuati per almeno il 60% dell’intervento complessivo, la detrazione del 110% spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022.
  • Condomini: la detrazione del 110% spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022. Viene eliminato l’obbligo di SAL al 60% per arrivare a dicembre 2022.
  • IACP: per gli interventi che al 30 giugno 2023 siano stati effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo, la detrazione del 110% spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023.
  • Edifici unifamiliari: non è prevista nessuna proroga.

Dalla lettura della norma (vedi allegato) non si è optato per una proroga generalizzata. Inoltre gli ulteriori slittamenti, saranno previsti solo in seguito al monitoraggio degli effetti dell’agevolazione.

Superbonus 110% e General Contactor. I verbali assembleari modelli. Ebook

Grazie al Fondo complementare solo le IACP guadagnano 6 mesi in più (arrivando alla fine del 2023 in caso di SAL al 60% entro giugno 2023) e per i condomini (per i quali salta l’obbligo di SAL al 60% per arrivare a dicembre 2022).

Ma altre novità sono in arrivo. Perchè  dovrebbero essere stanziati altri fondi  per garantire la prorogare complessiva del superbonus. Con molta probabilità sarà inserita nel prossimo disegno di legge di bilancio una proroga complessiva dell’ecobonus per il 2023. Invece, sul fronte delle semplificaizoni, è atteso per metà giugno il famoso decreto che andrebbe a semplificare tutte le pratiche burocratiche.

il nuovo art119_decretofondone

©Riproduzione riservata

A cura della Redazione

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?