La nomina del segretario spetta in primo luogo all’assemblea dei condomini, i quali, oltre al presidente, eleggono anche la persona alla quale attribuire le relative funzioni.
Il segretario: inquadramento
È stato sostenuto più volte che il segretario, al pari del presidente, non è figura prevista e disciplinata dal legislatore. Tuttavia, l’esistenza del segretario è rappresentata dal disposto dell’art. 1136, ultimo comma, c.c. laddove dispone che “delle riunioni dell’assemblea si redige processo verbale da trascrivere nel registro tenuto dall’amministratore”.Alcuni regolamenti condominiali contengono norme destinate espressamente a regolare la figura del segretario dell’assemblea dei condomini. In particolare, si tratta di disposizioni che, nel recare la disciplina dello svolgimento dell’adunanza assembleare, destinano specifiche regole per l’ufficio di segretario: in punto di nomina ed attribuzione delle relative funzioni.
Il segretario può essere nominato dai condomini presenti o dallo stesso presidente, quale aiutante e in quanto tale depositario della sua fiducia – nulla esclude che lo stesso presidente potrebbe provvedere lui stesso alla stesura del verbale – e svolge una funzione meramente materiale, essendo il suo compito limitato alla redazione del verbale, su dettatura del presidente, anche se, talvolta, può coadiuvare il presidente nella direzione dell’assemblea e nello svolgimento di alcune formalità.
Il Registro Verbali Assemblee Condominiali (confezione 3 pezzi)
Quali sono le funzioni del segretario?
Il segretario coadiuva il presidente nell’espletamento delle sue funzioni. In particolare, assolve al fondamentale compito di redigere e sottoscrivere il verbale della riunione assembleare curandone la trascrizione nell’apposito registro. In altri termini, il segretario, attende alla redazione materiale del verbale sotto la direzione del presidente. Invero, comunque, prima della sottoscrizione da parte del presidente, il predetto verbale viene letto ai presenti all’adunanza, al fine di consentire a questi ultimi di verificare la corrispondenza di quanto riportato per iscritto a quel che è effettivamente avvenuto in assemblea, non sembra che vi siano incompatibilità di sorta, salvo l’esistenza di ipotesi di divieti previsti nel regolamento di condominio.
La validità del verbale assembleare dipende dalla sottoscrizione del presidente e del segretario?
Secondo la S.C. non sussiste una disposizione di legge che prescriva che le delibere dell’assemblea dei condomini debbano constare da verbale sottoscritto dal presidente e dal segretario. Invero, l’effetto della sottoscrizione del verbale ad opera del presidente e del segretario della riunione è unicamente quello di imprimervi il valore probatorio di scrittura privata con riguardo alla provenienza delle dichiarazioni dai sottoscrittori (Cass. civ., sez. VI, 16 novembre 2017, n. 27163. Nel caso di specie, la Corte d’appello ha ritenuto il verbale assembleare invalido sulla scorta del fatto che il regolamento condominiale prevedeva espressamente la presenza del presidente della riunione, con ciò rendendo necessaria la relativa sottoscrizione. I giudici di legittimità, invece, hanno precisato che non può desumersi che una siffatta disposizione regolamentare comporti automaticamente l’invalidità del verbale redatto sotto la supervisione del presidente nominato, anche se da questi non firmato). Quindi, la validità del verbale assembleare non dipende dalla sottoscrizione del presidente e del segretario.
In definitiva, la nomina del presidente e del segretario dell’assemblea condominiale non è prevista da alcuna norma a pena di nullità, essendo sufficiente, per la validità della costituzione e delle delibere, la sussistenza delle maggioranze prescritte dalla legge, conseguendone che la mancata nomina di tali soggetti o le eventuali irregolarità relative alla medesima nomina non comportano l’invalidità delle decisioni assembleari (Cass. civ., sez. II, 16 luglio 1980, n. 4615).
L’Assemblea di Condominio. L’intera collana. Formato cartaceo
©Riproduzione riservata
Il verbale può essere impugnato se viene redatto dall’amministratore se viene comunque nominato come segretario un condomino? Firmato da un presidente e un segretario ma scritto dall’ Amministratore.
Grazie per la vostra risposta in merito