Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0803219961 | 3402464960

Il Superbonus registra un lieve rallentamento rispetto al mese di marzo

Il Superbonus registra un lieve rallentamento rispetto al mese di marzo

Pubblicato l’aggiornamento di aprile dell’ENEA sugli investimenti ammessi al Superbonus che mostrano un lieve rallentamento rispetto al mese di marzo

Arrivano a circa 74,6 miliardi di euro gli investimenti che a livello nazionale sono stati ammessi a detrazione con il Superbonus 110% per interventi di efficientamento energetico, ciò è quanto emerge dal Rapporto sull’efficienza energetica e dal Rapporto sulle detrazioni fiscali aggiornato dall’ENEA al 30 aprile 2023.

Difatti, con cadenza mensile, l’ENEA pubblica i dati regionali e nazionali relativi al Superbonus 110% e nello specifico si trovano 22 tabelle di cui la prima contenente i dati nazionali e le successive contenenti i dati per ciascuna Regione.

Dal Report ENEA del 30 aprile 2023 e pubblicato il 9 maggio, si evince che nel mese di aprile gli investimenti ammessi a detrazione sono aumentati di 1,9 miliardi di euro rispetto al mese di marzo, mese in cui vi era stato un incremento di 4,2 miliardi di euro rispetto al mese precedente.

A fine aprile, inoltre, si legge dal report che i condomini oggetto di lavori agevolati sono arrivati a 61.000 dai 59.000 di fine marzo, gli edifici unifamiliari coinvolti dagli interventi agevolati sono arrivati a 232.000 dai 231.000 di fine marzo e, infine, le unità funzionalmente indipendenti interessate a fine aprile sono 113.650 rispetto ai 113.140 di fine marzo.

Si conferma sempre costante l’investimento medio per ogni tipologia di edificio anche se, il forte rallentamento generale che c’è stato nel mese di aprile soprattutto la tipologia delle unifamiliari, è stato chiaramente legato alle restrizioni introdotte dalle recenti normative.

Per quanto riguarda il dato relativo all’onere a carico dello Stato, l’ENEA non indica più il totale delle detrazioni previste, ma solo quello relativo alle detrazioni maturate per i lavori terminati.

Per quanto riguarda la ripartizione regionale, la Lombardia si conferma la regione che ha più usufruito del Superbonus con un totale di investimenti di oltre 13 miliardi di euro, seguita dal Veneto con 7,36 miliardi di euro e dall’Emilia Romagna con investimenti pari a 6,7 miliardi.

©Riproduzione riservata

Dott.ssa Deborah Maria Foti

UFFICIO STAMPA ANAPI 392 90 92 946 http://www.anapi.net/

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?