Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Il tuo condominio è al sicuro?

Il tuo condominio è al sicuro?

Ogni anno, secondo l’Istat, si verificano circa 4 milioni di incidenti nelle abitazioni italiane, di cui 8mila mortali

Tutti noi, quando siamo impegnati nelle nostre attività lavorative o quando rientriamo nelle nostre case, vogliamo sentirci sicuri, consapevoli di essere in un luogo pensato per proteggerci.
Purtroppo non sempre è così: basti pensare che ogni anno, secondo l’Istat, si verificano circa 4 milioni di incidenti nelle abitazioni italiane, di cui 8mila mortali. In Italia, le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAIL tra gennaio e settembre sono state 536.002 (+35,2% rispetto allo stesso periodo del 2021), 790 delle quali con esito mortale (-13,2%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 43.933 (+8,6%). Dati aggiornati al 31 ottobre 2022.

L’unico modo davvero utile per intervenire su un argomento così delicato è la PREVENZIONE, perciò Agenti In Rete Srl ha deciso di contribuire in modo concreto ed efficace con un contributo mirato all’informazione e alla formazione di professionisti del settore sicurezza, amministratori di condominio e condòmini.

Con questa utilissima finalità Agenti In Rete srl ha redatto un piccolo manuale – denominato Condominio Sicuro – con lo scopo di fornire le nozioni tecniche di base su alcuni dei temi più importanti da considerare nell’ambito della sicurezza all’interno di edifici condominiali.

Responsabilità civili e penali dell’amministratore di condominio

L’amministratore di condominio è un professionista e come tale si assume responsabilità civili e penali derivanti dalla sua attività di gestione delle parti comuni degli edifici condominiali. Tali responsabilità includono anche gli adempimenti giuridici e fiscali definiti dagli articoli 1130 (attribuzioni dell’amministratore) e 1131 (Rappresentanza) del c.c. e dalle numerose norme generali.

La responsabilità civile per l’amministratore potrebbe derivare:

  • dall’aver svolto colpevolmente, con negligenza o imperizia o in maniera parziale o difforme, un’attività obbligatoria a lui delegata per legge o dall’assemblea;
  • dall’aver omesso di compiere determinate azioni cui era tenuto, determinando o causando un danno economico per il condominio.

In caso di danni economici causati al condominio, l’amministratore potrebbe essere chiamato al risarcimento, se non in grado di dimostrare di aver agito correttamente. Così come potrà essere chiamato a rispondere di attuazioni di delibere assembleari non in linea con le normative vigenti.

Anche la responsabilità penale per l’amministratore deriva da numerose normative, che causano non poche preoccupazioni. In particolare non si può dimenticare che l’Art. 40 comma 2 del Codice Penale dice: «Non impedire un evento, che si ha l’obbligo giuridico di impedire, equivale a cagionarlo».

L’amministratore di condominio deve espletare, in via generale, ogni attività concernente la gestione ordinaria e deve predisporre quegli interventi straordinari che siano ritenuti necessari d’urgenza, in quanto è tenuto, tramite i poteri e doveri di controllo che gli sono imputati dal codice civile e da precise disposizioni di leggi speciali, ad impedire che i beni condominiali provochino danni ai condomini o a terzi.

Perciò, egli si viene a trovare nella posizione di custode rispetto a tali beni e può, pertanto, rispondere di detti danni (Cassazione Civile Sez. III 16 ottobre 2008 n. 25251).
Pertanto è di fondamentale importanza conoscere il bene che si ha in custodia, conoscere le normative che lo regolamentano e attuare tutte le azioni a disposizione per eliminare o per lo meno ridurre la probabilità di incidenti.

In tal senso, manutenzione programmata e verifiche ispettive sono sicuramente due fondamentali strumenti a disposizione dell’amministratore per tenere monitorato lo stato di conservazione degli impianti presenti nell’edificio. Occorre, tuttavia, anche sottoporre tempestivamente al vaglio dell’assemblea tutti gli interventi straordinari necessari per ripristinare i corretti requisiti di sicurezza e per adeguare gli impianti alle normative vigenti.

Per garantire la sicurezza in ambito condominiale, ogni amministratore deve preoccuparsi di attuare una serie di adempimenti obbligatori, in linea con la normativa vigente.
Spesso, tuttavia, gli amministratori incontrano una certa resistenza da parte dei propri condòmini nell’espletare gli interventi necessari per adeguare correttamente la struttura, poiché ciò può implicare spese aggiuntive.

Nella maggior parte dei casi, una comunicazione chiara ed efficace, volta a trasmettere a tutti l’importanza e l’imprescindibilità di tali adempimenti, permetterebbe di superare tale difficoltà e di arrivare più facilmente a una soluzione condivisa, al fine di garantire la sicurezza collettiva.

La soluzione è oggi a portata di mano per tutti: il Manuale Condominio Sicuro di Agenti In Rete srl. Un’iniziativa che risponde a un duplice obiettivo:

  • fornire un valido strumento per supportare gli amministratori nel complesso compito di condividere con i propri condomini gli interventi necessari;
  • rappresentare un efficace supporto allo svolgimento delle proprie attività.

Questo manuale riassume, quindi, in modo schematico, ma efficace, tutte le azioni da svolgere per la sicurezza del condominio, ponendo in particolare l’accento su:

  •  riferimento normativo •
  • obblighi
  • cosa fare
  • news & aggiornamenti

Se tutti avete a cuore la sicurezza del vostro condominio, allora il vostro sarà un condominio sicuro!

Il manuale della sicurezza in Condominio

©Riproduzione riservata

Agenti in Rete SRL

Via Mazzini 2/3 - 40138 Bologna 051 760369 direzione@agentiair.it

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?