Il tuo condominio ha le “carte in regola”? Lo sapevi che uno dei compiti dell’amministratore di condominio è quello di custodire anche le Dichiarazioni di Conformità degli impianti?
Il ruolo dell’amministratore di condominio
L’amministratore di condominio svolge un ruolo cruciale nella gestione della documentazione condominiale, tra cui le Dichiarazioni di Conformità degli impianti. Queste certificazioni dovrebbero essere accuratamente custodite nel “Registro Anagrafe Sicurezza” di ogni condominio, come richiesto dall’art. 1130 c.c. Il comma 6 di questo articolo dettaglia le responsabilità dell’amministratore nella gestione del registro, che deve contenere informazioni dettagliate sui proprietari, dati catastali e le condizioni di sicurezza delle parti comuni dell’edificio.
Il rischio di mancata conformità
Spesso, l’amministratore, specialmente con l’acquisizione di condomìni più datati, scopre che gli impianti nelle parti comuni mancano della necessaria documentazione cartacea. In caso di mancanza o dichiarazione incompleta di conformità, gli impianti rischiano di essere non conformi alla regola dell’arte. Ciò mette il proprietario dell’impianto a rischio di sanzioni pecuniarie in caso di controlli istituzionali o di incidenti, infortuni o danni a persone o beni immateriali.
La normativa e procedure del decreto ministeriale 37/08
La normativa di riferimento per gli impianti è dettata dal Decreto Ministeriale n. 37 del 22 gennaio 2008, che ha abrogato la Legge 46 del 5 marzo 1990. Questo decreto stabilisce le caratteristiche delle imprese abilitate, i requisiti tecnico-professionali per il responsabile tecnico e l’obbligo di un progetto redatto da un professionista iscritto all’albo. Il decreto si applica a diversi tipi di impianti, come quelli elettrici, radiotelevisivi, di riscaldamento, idrici e di sicurezza antincendio.
L’importanza della dichiarazione di conformità e allegati
L’art. 7 del Decreto Ministeriale 37/08 stabilisce che la Dichiarazione di Conformità deve includere una relazione sulla tipologia dei materiali impiegati e il progetto. Gli allegati sono parte integrante della dichiarazione e devono essere consegnati dall’impresa installatrice, come sottolineato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Rieti. La corretta compilazione di questi documenti è cruciale per garantire la conformità degli impianti.
Il progetto degli impianti deve seguire la regola dell’arte, essere conforme alle normative tecniche e alle indicazioni delle guide e norme specifiche. In caso di variazioni durante i lavori, il progetto deve essere integrato con la documentazione tecnica delle varianti. Al termine dei lavori, viene spesso redatto un progetto as-built per documentare con precisione ciò che è stato realizzato.
La tipologia dei materiali e dichiarazione di rispondenza
Il documento sulla tipologia dei materiali deve elencare tutti i materiali utilizzati, con riferimenti a marchi e certificati di prova. La Dichiarazione di Rispondenza è introdotta dall’art. 7 del decreto come alternativa alla Dichiarazione di Conformità, particolarmente per impianti realizzati prima del 13 marzo 1990. Questo documento può essere emesso da un professionista iscritto ad un albo professionale con specifiche competenze tecniche.
L’art. 11 del Decreto Ministeriale 37/08 impone all’impresa installatrice di depositare la Dichiarazione di Conformità entro 30 giorni dal termine dei lavori presso lo Sportello Unico per l’Edilizia del comune in cui è situato l’impianto. Il certificato di agibilità viene rilasciato dalle autorità competenti solo previa acquisizione della Dichiarazione di Conformità e del certificato di collaudo degli impianti installati. La documentazione può essere recuperata mediante richiesta all’ufficio competente.
Conclusioni e riflessioni finali
In conclusione, la conformità degli impianti condominiali è fondamentale per garantire la sicurezza e il rispetto delle normative vigenti. L’amministratore di condominio svolge un ruolo chiave nella gestione della documentazione, collaborando strettamente con l’impresa installatrice e rispettando le disposizioni del Decreto Ministeriale 37/08. La corretta compilazione delle dichiarazioni e la custodia accurata della documentazione sono essenziali per evitare sanzioni e garantire il benessere degli occupanti.
©Riproduzione riservata
Lascia un commento