Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

In arrivo la nuova visura personale catastale. Il nuovo servizio sarà erogato dai Comuni

In arrivo la nuova visura personale catastale. Il nuovo servizio sarà erogato dai Comuni

Con una guida pratica le Entrate illustrano le novità sulla nuova visura catastale

Il catasto non avrà più segreti. Le visure catastali personali erogate dai Comuni, sarà un nuovo servizio dell’AdE  che sarà attivato nel 2022.

Lo ha anticipato il Direttore dell’Agenzia delle entrate Ernesto Maria Ruffini in audizione dinanzi alla Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale, tenutasi stamane.

La finalità è quella disemplificare dei processi amministrativi e per consentire ad un maggior numero di Comuni di erogare ai propri cittadini il servizio di visura catastale senza l’onere di dover gestire la parte contabile legata ai tributi speciali catastali, l’Agenzia ha predisposto un nuovo servizio, che presumibilmente sarà attivato nel corso del 2022, per dare modo ai Comuni di erogare ‘visure personali‘, fornite gratuitamente ai soli titolari di diritti reali registrati in catasto”.

Intato meno di 24 ore fa le Entrate hanno diramato con una guida intitolata “La nuova visura catastale” con cui si illustrano le novità del documento contenente le informazioni di immobili e terreni.

Rispetto al passato  viene decritto, il nuovo modello di visura che supera lo schema tabellare e sintetico finora utilizzato al fine di consentire una migliore comprensione per gli utenti.

Si potranno richiedere determinati servizi gratuiti accedendo al servizio “CONSULTAZIONE PERSONALE ONLINE” . Si potrà ottenere, gratuitamente e limitatamente agli immobili dei quali il richiedente risulta titolare di diritti reali:

  • la visura catastale attuale (con gli intestatari catastali) o
  • la visura catastale storica (senza intestatari) per immobilecontenente:
    • i dati identificativi,
    • di classamento,
    • le causali di aggiornamento e annotazione,
    • la superficie catastale
    • l’indirizzo (solo per i fabbricati)
  • la visura della mappa con la rappresentazione della particella del catasto terreni;
  • la planimetria dell’unità immobiliare urbana;
  • l’ispezione ipotecaria, con l’elenco delle formalità riguardanti l’immobile selezionato, le singole note e, se disponibile, il relativo titolo, presenti nella banca dati informatizzata dei registri immobiliari.

I documenti sono forniti anche in formato pdf e si possono scaricare nell’area personale di Fisconline /Entratel semplicemente anche con il “Sistema Pubblico dell’Identità Digitale” (SPID)

Poi ci sono altri tipi di servizio che sono a pagamento, utilizzabili tramite il servizio “VISURA CATASTALE TELEMATICA” e consente di ottenere:

  • le visure attuali per soggetto, ossia limitate agli immobili su cui il soggetto cercato risulti all’attualità titolare di diritti reali (non è al momento previsto il rilascio della visura per soggetto storica);
  • le visure, attuali o storiche, per immobile (censito al catasto terreni o al catasto fabbricati); impostando la ricerca attraverso gli identificativi catastali ;
  • la visura della mappa di una particella censita al catasto terreni, impostando la ricerca attraverso gli identificativi catastali.

Anche in questo caso i documenti saranno estraibili tramite file in formato pdf sempre dall’area personale di Fisconline /Entratel o semplicemente con il “Sistema Pubblico dell’Identità Digitale” (SPID)

©Riproduzione riservata

A cura della Redazione

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?