Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Incubo o vera occasione di riqualificazione del patrimonio edilizio italiano?

Incubo o vera occasione di riqualificazione del patrimonio edilizio italiano?

Croce e delizia dell’amministratore in tempi di pandemia, il superbonus è una cartina di tornasole delle doti che egli  deve mettere in campo per gestirne con successo la complessa procedura.

La puntata di Condominio Caffè Live andata in rete ieri, in diretta, sulla pagina Facebook della radio ufficiale dell’avvocatura Iuslaw Webradio ha visto ospite la dott.ssa Daniela Zeba, amministratrice di condominio, collaboratrice del Quotidiano del Condominio del Sole 24 Ore e coordinatrice della rivista Condominio Sostenibile e Certificato, chiamata dal nostro direttore di testata Michele Zuppardi e dal nostro capo della redazione Roberto Rizzo a discutere – insieme al patron dell’emittente Angelo Marzo  sulle procedure gestionali del superbonus e sulle imprescindibili doti che ogni amministratore deve ormai necessariamente possedere.

Cosa è uscito fuori dal talk radiofonico? Quali riflessioni hanno interessato gli ascoltatori?

Ecco qui di seguito il riassunto, redatto proprio dalla dott.ssa Daniela Zeba, alla quale Condominio Caffè Live e Iuslaw Webradio porgono uno speciale ringraziamento per la particolare competenza offerta a beneficio di tutti gli addetti del settore.

Dott.ssa Daniela Zeba

“Il superbonus rappresenta un eccezionale spartiacque tra chi sarà in grado di affrontare e vincere la sfida imprenditoriale che questo progetto comporta, e chi invece sarà destinato a soccombere di fronte alle mille difficoltà di un percorso ad ostacoli”.

Assisteremo alla riscossa dell’amministratore manager, di fronte al tradizionale ruolo grigio e alquanto squalificante dell’amministratore vecchia maniera.

Una sfida non facile, ma necessaria per una professione inchiodata ad un inquadramento giuridico obsoleto, sebbene in continua evoluzione. I problemi più diffusi che si trova ad affrontare l’amministratore riguardano il superamento del luogo comune che “tutto sia gratis” e, all’opposto, la naturale diffidenza verso uno strumento così incredibile che sicuramente “c’è sotto qualcosa”.

All’amministratore il compito di dirigere l’orchestra, ancora una volta senza la soddisfazione di vedere riconosciuto il proprio ruolo come essenziale da parte del legislatore.

Anche la diretta di ieri su Condominio Caffè Live, effervescente e ricca di stimoli,  è stata un’occasione per ripensare in maniera moderna la professione di amministratore di condominio e riconsiderare il rapporto con i condómini, basato certamente sulla fiducia,

ma soprattutto improntato all’ottenimento dei risultati, in un’ottica imprenditoriale, volta alla riqualificazione ed alla valorizzazione del capitale immobiliare ed al benessere di chi abita in condominio, con un occhio al risparmio.

Qualità, sicurezza e sostenibilità le parole d’ordine del condominio moderno.

Ma non si può prescindere dal porre sempre l’accento sugli errori da evitare e sull’importanza del team che concorre alla riuscita del superbonus, con esempi concreti tratti dall’esperienza di chi quotidianamente opera sul campo.

©Riproduzione riservata

Dott.ssa Daniela Zeba

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?