Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0803219961 | 3402464960

Installazione di grate alle finestre: sì al superbonus ma a determinate condizioni

Installazione di grate alle finestre: sì al superbonus ma a determinate condizioni

Per usufruire della detrazione degli altri costi collegati per il completamento degli interventi agevolati, è sempre necessaria l’attestazione di un tecnico abilitato

L’Agenzia delle Entrate con Risposta n. 809/2021 pubblicata il 14 dicembre 2021, precisa che è “possibile fruire del Superbonus 110% anche relativamente alle spese sostenute per l’installazione di grate alle finestre qualora il tecnico abilitato attesti che le stesse sono collegate alla realizzazione e al completamento degli interventi agevolati. In caso contrario, per tali spese si può eventualmente fruire, nel rispetto dei requisiti e nei limiti normativamente previsti, della detrazione di cui all’articolo 16-bis comma 1 lettera f) del d.P.R. n. 917 del 1986 (TUIR). In tal ultimo caso, tuttavia, relativamente a tale spesa non può essere esercitata l’opzione ai sensi dell’articolo 121 del decreto Rilancio, in quanto l’intervento in questione non rientra tra quelli indicati nel comma 2 del medesimo articolo“.

Inoltre, l’Agenzia, nella stessa risposta precisa che: “con riferimento alla sostituzione dell’impianto di riscaldamento con un generatore di calore alimentato da biomasse combustibili a servizio dell’edificio, considerato che l’articolo 14, comma 2-bis, del decreto legge n. 63 del 2013 stabilisce per tale intervento un ammontare massimo di detrazione spettante pari a 30.000 euro, il limite di spesa ammesso al Superbonus è pari a 27.273 euro ed è commisurato all’intervento effettuato sull’edificio”.

Infine, nella stessa risposta l’Ade affronta la questione in merito alla possibilità per i condòmini di un condominio minimo di pagare indifferentemente ognuno la propria quota al fornitore o di incaricare uno di essi di effettuare il pagamento del totale (con fatture intestate al condòmino incaricato).

L’Agenzia, richiama la circolare n. 24/2020 in cui si ricorda che per i mini condomini non è necessaria la nomina dell’amministratore di condominio pertanto per beneficiare del Superbonus,  i condomìni, non essendo tenuti a richiedere il codice fiscale del condominio: possono utilizzare il codice fiscale del condòmino che ha effettuato gli adempimenti connessi.
Nel caso di specie, le fatture dovranno essere emesse nei confronti del condòmino che effettua – o di entrambi i condòmini che effettueranno –  anche i correlati adempimenti e la detrazione spetterà anche a colui che non risulta intestatario del bonifico e/o della fattura, nella misura in cui abbia effettivamente sostenuto le spese, a prescindere dalla circostanza che il bonifico sia stato o meno ordinato da un conto corrente cointestato con il soggetto che risulta, invece, intestatario dei predetti documenti. Ma per accedere alla detrazione è, però, indispensabile che i documenti di spesa, fin dal primo anno di fruizione del beneficio, siano integrati con il nominativo di chi ha pagato e con l’indicazione della relativa percentuale.

Risposta_809_14.12.2021

©Riproduzione riservata

A cura della Redazione

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?