Il Parlamento ha fatto le ore piccole. Nella notte di ieri dal Senato arriva la conferma, tramite la fiducia al Governo, sul maxiemendamento alla manovra con 215 voti a favore, 16 contrari e nessun astenuto.
Il Senato ha approvato la nota di variazione presentata dal Governo che recepisce gli effetti delle modifiche alla manovra.
Il testo passa alla Camera per il via libera definitivo che si terrà entro la fine dell’anno.
Da quanto merge dal testo appena licenziato ecco il nuovo calendario scadenze del Superbonus 110%.
Le scadenze riportate sono state ricostruite in base del testo licenziato dalle Commissioni e approvate dell’Aula del Senato ieri notte.
La legge di Bilancio 2022 aggiorna le scadenze del superbonus 110%.
Condomini ed edifici plurifamiliari —> scadenza 31/12/2025
La percentuale per tutto il 2023 sarà del 110%, poi si applicherà il decalage ovvero: per il 2024 70%, per il 2025 si scende al 65%.
Per Condomini ed edifici plurifamiliari situati nelle zone terremotate la percentuale resta al 110% fino al 31/12/2025
Persone fisiche unico proprietario o stessi comproprietari fino a 4 unità —> scadenza 31/12/2025
Fino a tutto il 2023 si applicherà 110%, mentre dal 2024 la precentuale scende al 70%, per il 2025 al 65%.
Per le zone terremotate si applicherà il 110% fino al 31/12/2025
Persone fisiche su unifamiliari o unità funzionalmente autonome —>30/06/2022
Prevista una estensione al 31/12/2022 se al 30/06/2022 sarà effettuato uno stato avanzamento lavori ≥ 30%. Non vierrà applicato il limite ISEE e della data di avvio della procedura edilizia
IACP e Cooperative edilizie a proprietà indivisa –> 30/06/2023
con estensione al 31/12/2023 con SAL ≥ 60%
L’iter parlamentare non è ancora concluso, ertanto saranno possibili lievi modifiche, anche se in liena di massima le scadenze sono state già delienate.
https://www.libricondominio.it/product-tag/superbonus-110/
©Riproduzione riservata
Lascia un commento