Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0803219961 | 3402464960

L’amministratore di condominio e la gestione degli ascensori in epoca Covid 19: quali buone pratiche adottare?

L’amministratore di condominio e la gestione degli ascensori in epoca Covid 19: quali buone pratiche adottare?

Quali buone pratiche adottare per evitare responsabilità derivanti da un ipotetico contagio avvenuto in un impianto non adeguatamente igienizzato?

L’ascensore è indubbiamente, tra i beni comuni, quello che comporta per gli amministratori maggiori problemi; basti pensare, infatti, alle attività di verifica semestrale -da parte del manutentore- e di verifica biennale straordinaria –da parte degli organismi notificati- che, se omesse, possono, in caso di incidenti, essere fonte di gravi responsabilità civili e penali per l’amministratore.

Le difficoltà.

In epoca di Covid 19 le difficoltà gestionali sono aumentate a dismisura, in quanto, alla manutenzione materiale dell’impianto, si aggiunge la necessità di garantirne la salubrità dal punto di vista sanitario, posto che per le ridotte dimensioni della cabina e la frequenza di utilizzo da parte di condòmini e terzi, esso ben si presta ad essere un potenziale focolaio di contagio.

Ecco allora, emergere per l’amministratore  la necessità di disciplinarne l’uso, indicando le prassi più corrette di utilizzo, adottando determinati accorgimenti.

Cosa fare?

Di seguito, alcune utili indicazioni che, ove scrupolosamente osservate, consentiranno all’Amministratore di gestire con relativa tranquillità, dal punto di vista sanitario, l’ascensore condominiale:

  • aver cura di fare utilizzare l’impianto da una sola persona per volta;
  • mantenere l’igiene assoluta della cabina e della pulsantiera, se del caso attraverso la sanificazione;
  • inserire il dispenser per l’erogazione di prodotti specifici per la disinfezione delle mani.

Ricordiamo, infine:

  • di attenersi alle indicazioni governative in materia di prevenzione e contenimento del contagio da Covid 19;
  • divieto di assembramento;
  • obbligo di osservare il distanziamento sociale;
  • indossare le mascherine;

La mancata osservanza di tali disposizioni, può comportare per l’amministratore non sufficientemente accorto, e/o prudente, il rischio di subire azioni di responsabilità professionale, con conseguente richiesta di risarcimento danni contrattuali per aver colposamente cagionato eventuali contagi.

Riteniamo che la materia sarà oggetto di successivi interventi che possano chiarire i limiti delle responsabilità –anche di natura penale-  ricadenti in capo al gestore della cosa comune, per ora chiamato a far fronte, da solo, ad una situazione sanitaria in continua evoluzione.

Questa problematica verrà affrontata oggi alle ore 14.00 con una lezione ad hoc, tenuta dall’Avv. Roberto Rizzo, organizzata da APACI, in collaborazione con la casa editrice Libricondominio.it

Per prenotare il tuo posto riceverai due lezioni con la formula 2 per 1—-> https://bit.ly/blocca2x1

Cosa riceverai:

  • 2 ore di lezione con l’Avv. Roberto Rizzo
  • 4 crediti formativi certificati
  • slide della lezione
  • possibilità di interagire direttamente con l’Avvocato durante la lezione
  • opzione replay: vedi dove e quando vuoi, sempre!
  • in omaggio 2 ore di lezione (più 2 crediti formativi)  sulla cessione del superbonus e sullo sconto in fattura tenuta dall’Avv. Debora Mirarchi mercoledì 16 dicembre

(È un’offerta a te riservata valida fino a domenica ore 23,59)

Per prenotare il tuo posto riceverai due lezioni con la formual 2 per 1—-> https://bit.ly/blocca2x1

©Riproduzione riservata

Avv. Roberto Rizzo

Via Ettore Majorana, 106 - 87035 Rende (CS) 348 656 5133 robertorizzoa@gmail.com http://studiolegalerobertorizzo.it

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?