Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Detrazioni fiscali sull’APP IO e fascicolo fabbricato. Ecco alcune indicazioni commissione di vigilanza anagrafe tributaria

Detrazioni fiscali sull’APP IO e fascicolo fabbricato. Ecco alcune indicazioni commissione di vigilanza anagrafe tributaria

Spuntano interessanti novità nel lavoro conclusivo della Commissione di vigilanza anagrafe tributaria di Camera e Senato sull’interoperabilità delle banche.

Le indicazioni contenute nel lavoro conclusivo della commissione di vigilanza anagrafe tributaria di Camera e Senato sull’interoperabilità delle banche, riportano alcune indicazioni davvero interessanti, tra le quali troviamo:

  • Detrazioni fiscali sulla App IO;
  • Fascicolo digitale del fabbricato facoltativo e non obbligatorio;
  • Accesso dei comuni ai dati finanziari dei contribuenti conservati dall’Agenzia delle entrate.

Le indicazioni contenute sono essenzialmente richieste di norme che il parlamento e l’esecutivo dovranno attuare, essendo queste la sintesi del lavoro di audizione svolto nel corso del precedente anno.

Detrazioni fiscali sull’App IO

Nella relazione è formalizzata la possibilità, attraverso l’infrastruttura tecnologica App IO, di accreditare direttamente in conto corrente le detrazioni fiscali. La strada per tutte le spese detraibili dovrebbe essere quel del cash-back, in modo da uscire definitivamente dal paradigma delle detrazioni all’interno della dichiarazione dei redditi.

Fascicolo digitale del fabbricato facoltativo

Nello specifico nella versione approvata in data 12 gennaio 2022 è scomparsa l’obbligatorietà per i proprietari di case e immobili di detenere il fascicolo digitale del fabbricato ma di operare su una linea di intervento basata sulla facoltatività della disposizione, basandosi anche su quanto disposto dalla giurisprudenza amministrativa e costituzionale e da quanto sostenuto dal dipartimento “Casa Italia” della presidenza del consiglio dei ministri.

Accesso ai Comuni ai dati finanziari dei contribuenti

In merito alle norme approvate nella relazione si è evidenzia la necessità di dare attuazione alla possibilità per i comuni di accedere all’archivio dei rapporti finanziari, attraverso un sistema di accesso alle informazioni indirette tramite l’Agenzia dell’entrate.

L’accesso dovrà permettere la visione del solo dato del rapporto finanziario esistente e capiente rispetto a liste certificate di debitori per importo intimato, in modo da escludere la circolazione di informazioni eccedenti. Attualmente questa possibilità è negata, non essendoci un preventivo parere del Garante della protezione dei dati personali.

©Riproduzione riservata

Giancarmine Nastari

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?