Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

L’impatto del Decreto festività sulla vita condominiale. Analisi delle nuove regole

L’impatto del Decreto festività sulla vita condominiale. Analisi delle nuove regole

Le nuove norme anti-covid contengono misure che andranno ad impattare anche sulle collettività condominiali. Ecco le regole che si devono rispettare.

In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato D.L 24 dicembre 2021, n. 221 (denominato decreto festività). I provvedimenti legislativi, entrati in vigore in questi ultimi mesi,  hanno esteso l’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19, ma non contengono alcun espresso riferimento alla gestione dei condominii, all’amministratore e allo svolgimento dell’assemblea.

Tuttavia, si ritiene, che le prescrizioni emanate debbano essere necessariamente coordinate con le dinamiche dei rapporti condominiali, evitando delle possibili interferenze e conflitti tra la compagine condominiale.

Anche il nuovo provvedimento normativo contiene delle misure che avranno un impatto diretto in ambito condominiale.

Ecco un breve riepilogo.

Assemblee condominiali in presenza

Valutata la situazione attuale, derivante dall’aumento esponenziale dei contagi che stiamo assistendo in questi giorni, è preferibile limitare al massimo le assemblee in presenza, e ricorrere – ove possibile- a quella telematica o miste.

Ricordiamo che già l’articolo 1, comma 10 del DL n. 33/2020 aveva già indicato delle “regole base” ben precise per lo svolgimento delle assemblee in presenza adottando una serie di precauzioni (distanziamento sociale/ areazione ambiente, mascherina obbligatoria). Attualmente le stesse misure,  per effetto del D.L. n. 221/2021, si applicheranno fino al nuovo termine dello stato di emergenza, cioè sino al 31 marzo 2022.

Pacchetto Green pass e assemblee condominiali: istruzioni per l’uso

Assembramenti in spazi comuni

Ai sensi del comma 1 dell’articolo 6 del D.L. n. 221/2021 fino al 31 gennaio 2022 sono vietati le eventi che possano implicare assembramenti in spazi aperti. Quindi non si potranno organizzare feste in cortile, ma si potranno accogliere ospiti, amici e parenti presso la propria abitazione.

Ovviamente,  per un sano principio di buon senso, sarebbe preferibile evitare assembramenti nelle abitazioni, ma limitarsi a condividere le rimanenti festività natalizie con il proprio nucleo familiare, magari in una versione “ristretta”.

Necessario installare negli spazi comuni la cartellonistica indicante le modalità di comportamento da tenere durante il transito nelle medesime.

Corsi di aggiornamento per amministratori di condominio

Il nuovo D.L. n. 221 estende l’obbligo di green pass per partecipare ai corsi di formazione privati svolti in presenza compreso i corsi di aggiornamento e l’esame finale in presenza.

Uso della mascherina (preferibile sempre la FFP2)

Dal 25 dicembre al 31 gennaio 2022, sarà obbligatorio indossare le mascherine anche se il fabbricato condominiale è situato in un zona bianca. I condomini che attraversano aree comuni o utilizzano impianti comuni (porticati, androni, cortili, ascensori) hanno l’obbligo di indossare le mascherine.

Lo stesso obbligo si applica durante lo svolgimento delle riunioni in presenza. Ricordiamo che l’utilizzo della mascherina FFP2 è necessaria solo in determinate occasioni di spettacoli aperti al pubblico che si svolgono all’aperto e al chiuso in teatri, sale da concerto, cinema, locali di intrattenimento e musica dal vivo (e altri locali assimilati) e per gli eventi e le competizioni sportive che si svolgono al chiuso o all’aperto. In tutti questi casi è vietato il consumo di cibi e bevande al chiuso e su tutti i mezzi di trasporto.

Green Pass in ambito Condominiale. Guida al corretto utilizzo. Ebook

©Riproduzione riservata

A cura della Redazione

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?