Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Linee vita sul tetto condominiale: quando sono obbligatorie?

Linee vita sul tetto condominiale: quando sono obbligatorie?

Un argomento già emerso in qualche riunione condominiale. Ecco alcune valutazioni sui vantaggi

Le cadute dall’alto: quando il danno è troppo grande anche per l’assicurazione più capiente.

Come ampiamente dimostrato dalle statistiche dell’ INAIL in edilizia il rischio che causa la maggior parte degli infortuni gravi o mortali sono le cadute dall’alto.

Non si deve però fare l’errore di pensare che un cantiere sia solo quello classico di costruzione o manutenzione di un immobile. La maggior parte dei cantieri sono infatti ormai riferibili a piccole manutenzioni dei fabbricati di tipo “semplice”, cioè riferite al mantenere in buono stato di salute l’immobile ed evitare che si degradi nel tempo.

In particolare, anche nel condominio, sono numerosi gli ambiti in cui vi possono essere seri rischi di avere una caduta dall’alto da parte di eventuali imprese di pulizie o artigiani edili o impiantisti inviati a fare lavori di natura varia.

Ecco, giusto per fare alcuni esempi:

  • manutenzioni o interventi degli ascensoristi
  • pulizie straordinarie di pareti vetrate o grondaie
  • pozzetti di fognature o vasche antincendio
  • riparazione o installazione impianti
  • ripasso tegole dopo una giornata di forte maltempo

In certi casi tali pericoli possono essere eliminati con la realizzazione di parapetti metallici anche se spesso la conformazione propria del condominio impone di dover trovare soluzioni diverse.

Spendere soldi per un ponteggio che verrà smontato o c’è un’alternativa?

Nell’ambito della sicurezza sul lavoro per eliminare o ridurre un rischio si da sempre precedenza a quelli che sono definiti DPC (Dispositivi di Protezione Collettiva) che per loro natura offrono protezione per il solo fatto di esserci senza particolari necessità da parte dei lavoratori che ne fruiscono.

Classico caso è quello dei ponteggi che però ormai sono merce sempre più rara e costosa oltre a prevedere diversi altri inconvenienti:

  • tempi di montaggio e smontaggio
  • aumento del rischio di intrusioni in abitazione
  • riduzione della luminosità nell’appartamento
  • polvere e rumori vari provenienti dalle attività
  • costi di occupazione suolo pubblico

Altro sistema talvolta utilizzato è quello delle PLE (Piattaforme di Lavoro Elevabile) che possono essere una buona soluzione per dei ripristini di frontalini o interventi puntuali su una facciata ma sono assolutamente da evitare per tutti i lavori in cui il lavoratore sbarca in copertura fuori dalla PLE visto che non è consentito dalle loro modalità di utilizzo.

L’alternativa vincente

Una terza alternativa è quella di prevedere di installare sul tetto una linea vita fissa.

Infatti, al fine di dare una soluzione idonea a gestire i lavori più pericolosi, da qualche anno quasi tutte le Regioni italiane (con tempistiche diverse) hanno previsto l’obbligo da parte del proprietario che svolge un intervento di manutenzione straordinaria della copertura di prevedere l’installazione di apposite linee vita fisse per gestire le future manutenzioni.

Come trasformare un costo in un’opportunità.

Che tu sia un condomino o un amministratore di condominio magari questo argomento potrebbe essere già emerso in qualche riunione e, come per ogni spesa che ci si propone, la prima domanda che ci si fa è:

Ma non c’è un modo di evitare questo costo?

Assolutamente legittima la domanda ma se continui nella lettura presto potresti capire perché una domanda più produttiva potrebbe invece essere:

“In che modo questo adempimento potrebbe diventare un investimento per il mio condominio?

Esattamente, infatti l’installazione di una linea vita sul tuo fabbricato può permetterti di evitare il montaggio di ponteggi. Si potrà quindi incaricare delle aziende che, in possesso di DPI idonei (cinture di sicurezza) e con personale formato ad usarle, possono svolgere le attività in modo più veloce, sicuro ed economico.

Ecco, ora che ho la tua attenzione, informati tramite il tuo amministratore per dotare il tuo condominio di linee vita.

Ci saranno molti vantaggi:

  • un investimento duraturo nel tempo (le funi sono in acciaio!)
  • un risparmio nel costo dei prossimi interventi
  • una sicurezza maggiore per i lavoratori che dovranno intervenire
  • un rischio inferiore per il condominio che ha messo a disposizioni un mezzo sicuro di accesso in copertura

Ah, se poi hai installato o pensi di installare pannelli fotovoltaici sul tetto la presenza della linea vita è ancora più fondamentale per abbattere drasticamente i costi per le pulizie dei pannelli necessari a mantenerne una buona prestazione nel tempo.

©Riproduzione riservata

Geom. Fabio Pecoraro

Fare Prevenzione S.r.l. | Via Antinori 8 - 10128 Torino 3471253512 fabio.pecoraro@fareprevenzione.it http://www.linkedin.com/in/pecorarofabio

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?