Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0803219961 | 3402464960

Locazione brevi: il Fisco vuole più dati

Locazione brevi: il Fisco vuole più dati

Locazioni brevi, più informazioni  nelle comunicazioni all’Agenzia delle Entrate

Con provvedimento emesso in data 17 marzo 2022, l’Agenzia delle Entrate comunica che nei contratti di locazione, breve sottoscritti con l’intervento di intermediari immobiliari o di coloro che gestiscono portali telematici, dovranno essere inseriti comunicazioni relative dati catastali dell’appartamento affittato.

La presente implmentazione dei dati consentirà di individuare con maggiore precisione la durata del contratto e di identificare l’unità immobiliare in base al catasto edilizio urbano e i relativi intestatari.

Ricordiamo che inizialmente i dati catastali  potevano essere inseriti facoltativamente, ma ora risultano funzionali a identificare puntualmente l’immobile oggetto di locazione breve e i relativi intestatari catastali.

Per effetto delle recenti integrazioni richieste,  sono state approvate anche le nuove specifiche tecniche, operative dalle comunicazioni relative al 2021.

Infine, è stata prevista una fase transitoria per quanto riguarda l’indicazione dei dati catastali. L’adempimento è obbligatorio a decorrere dai contratti stipulati nel 2023.

©Riproduzione riservata

A cura della Redazione

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?