Diramata la bozza della nuova legge di Bilancio, (vedi testo in allegato). Il testo ha appena avuto il via libera dal Consiglio dei Ministri. Prende forma la prima legge di bilanci Draghi-Franco.
La Legge di Bilancio contiene 185 articoli e misure per circa 30 miliardi. Ecco le principali novità sul settore casa, già in parte anticipate nei giorni scorsi che trovano una quasi integrale conferma.
Superbonus alle villette con limite di reddito
Per quanto riguarda il Superbonus 110%, ci sarà una proroga (ma solo di sei mesi, per tutto il 2022) anche per le abitazioni monofamiliari ma con un tetto di Isee per i proprietari fino a 25mila euro e limitato quindi alle sole prime case.
Superbonus condominio con decalage
Per i condomini la proroga sarà al 2023, con successivo decalage al 70% per il 2024 e al 65% per il 2025.
Confermati anche gli altri incentivi per la casa, dall’ecobonus al bonus verde a quello per il rinnovo dei mobili (però il tetto di spesa scende a 5mila euro).
Bonus facciate depotenziato
Il bonus facciate sarà prorogato ma la percentuale scenderà dal 90 al 60% il prossimo anno. Ma anche su questo punto non vi è un accordo condiviso.
Fitto agevolato per i giovani
Per l’abitazione dei giovani (tra 20 e 31 anni non compiuti con reddito non superiore a 15.493,71 euro), si prevede una detrazione del 20% sugli affitti della prima casa, per quattro anni, entro un limite di 2.400 euro
Caro bollette
2 miliardi per contenere gli aumenti delle bollette luce e gas. Con queste risorse, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente provvede a ridurre le aliquote relative agli oneri generali di sistema.
Bonus mobili-elettromestici, ridotto il tetto di spesa
Proroga fino al 2024, del bonus mobili e elettrodomestici ma cala di due terzi il tetto di spesa: ora passa a 5mila euro. Il bonus riguarda mobili o elettrodomestici per l’arredo di immobili oggetto di ristrutturazione.
©Riproduzione riservata
Si capisce se la cessione del credito per il bonus ristrutturazione è prorogata per l’anno prossimo?
Anch’io ho una domanda per il bonus ristrutturazioni 50% per il 2022. La cessione del credito è confermata?
Vorrei sapere se per un intervento di demolizione e ricostruzioneche iniziera’ nel 2022 e finira’ nel 2023 e’ prevista la cessione del credito o lo sconto in fattura