Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0803219961 | 3402464960

Modifiche Superbonus 110%. Il pressing è appena incominciato. Ecco le risposte del Ministro della transizione ecologica

Modifiche Superbonus 110%. Il pressing è appena incominciato. Ecco le risposte del Ministro della transizione ecologica

Diverse forze politiche avanzano richieste sempre più stringenti in merito alla estensione temporale del beneficio fiscale

Con una serie di interrogazioni presentate tra ieri ed oggi alla Camera ed al Senato, diverse forze politiche avanzano richieste sempre più stringenti in merito alla estensione temporale del beneficio fiscale. Il 30 aprile il Governo dovrà redigere la versione definitiva del Recovery Plan da trasmettere all’Unione Europea è sempre più vicina.

Le attenzioni dei parlamentari sono rivolte principalmente nei confronti del Ministro dell’economia e delle finanze al Ministro della transizione ecologica.

Le richieste avanzate sono così riassumibili:

  • estensione dei termini per l’utilizzo del superbonus al 2024;
  • allargamento dei della platea di beneficiari;
  • semplificazione delle procedure.

Proprio in queste ore, il Ministro Cingolani, in occasione di un suo intervento al Senato, ha così risposto:

Semplificazione delle procedure di doppia conformità. Il Ministro precisa che “ queste decisioni dovranno essere prese d’intesa con il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, occorre trovare un adeguato punto di equilibrio fra una semplificazione necessaria delle procedure di accesso al superbonus e ovviamente la lotta al fenomeno dell’abusivismo, che deve rimanere una direttiva su cui siamo tutti d’accordo”.

Ampliamento dei soggetti beneficiari della agevolazione. Su questo punto il Ministro non si è sbilanciato, perché “inserendo anche agli edifici strumentali di imprese potrebbe risultare più complessa da conciliare con l’obiettivo di concentrare risorse pubbliche dove possono produrre maggiori risultati.”

Riforma detrazioni fiscali connessi agli interventi edilizi. In merito a questa possibilità  Cingolani “potrebbe essere considerata una revisione coordinata del sistema delle detrazioni fiscali ad oggi esistente, con un approccio integrato che consentirebbe di ottimizzare tempi e costi degli interventi. La revisione del quadro normativo potrebbe tenere conto dei vincoli di bilancio e prevedere congiuntamente tutti questi profili, valutando ad esempio diverse aliquote di detrazione in funzione delle performance generali raggiunte da ciascun edificio.

Inoltre il Ministro non esclude che “il sistema delle detrazioni edilizie potrebbe, inoltre, continuare ad essere affiancato da strumenti di provata efficacia, come quelli della cessione del credito e dello sconto in fattura con procedure adeguate anche per le piccole e medie imprese del settore”.

Dalle risposte riportate, ci pare di capire, che le decisioni in merito alle modofiche da apportare, dovranno ovviamente essere prese di concerto con gli altri Dicasteri.

Infine un ulteriore problema, su cui è stata posta l’attenzione è quello dell’aumento incontrollato delle materie prime. Su questo fenomeno si sono espressi anche alcuni deputati italiani presentando un’interrogazione al ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili.

L’atto, firmato da Patrizia Terzoni e Luca Sut (M5S), cerca di chiarire alcuni aspetti dell’aggiornamento dei prezziari regionali per l’edilizia. “Occorre monitorare l’andamento dei prezzi dei materiali impiegati nell’edilizia perché i rincari degli ultimi mesi non compromettano il buon andamento degli incentivi previsti dal Superbonus 110%”, spiegano i parlamentari. “Dall’acciaio al legno e al rame, fino a materiali isolanti, malte, collanti e laterizi -gli aumenti rischiano di inficiare l’andamento positivo della misura. In salita è anche il prezzo dei ponteggi, passato in breve tempo  da 15 euro al metro quadrato ai  24 euro attuali”.

Un fenomeno su cui il CNA aveva già lanciato l’allarme. Secondo un loro studio pubblicato, quasi quattro imprese su cinque segnalano oggi prezzi maggiorati per i materiali, le materie prime e le apparecchiature rispetto ai corsi di un anno fa, prima che scoppiasse la pandemia.

Superbonus 110% e General Contactor. I verbali assembleari modelli. Ebook

©Riproduzione riservata

A cura della Redazione

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?