Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Niente Superbonus 110% al condòmino moroso. Arriva la maxi circolare dell’Agenzia delle Entrate

Niente Superbonus 110% al condòmino moroso. Arriva la maxi circolare dell’Agenzia delle Entrate

Il condòmino moroso non ha diritto al Superbonus. L'amministratore non deve comunicargli alcun dato in merito ai lavori nelle parti comuni.

Possiamo consideralo come un regalo di Natale? Forse. La tanto attesa maxi circolare interpretativa dell’Agenzia delle Entrate è arrivata (si veda allegato).

La circolare numero 30/E del 22 dicembre 2020 risponde ai numerosi quesiti di cittadini, imprese e professionisti. Tra i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate ci sono le novità introdotte dal decreto Agosto per l’agevolazione prevista dal decreto Rilancio.

Il documento, di ben 83 pagine, è omnicomprensivo, perchè si sofferma su numerosi temi tra i quali: le spese per interventi di efficienza energetica, antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici e delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Non potevano mancare  i chiarimenti sui quesiti posti da cittadini, imprese e professionisti sul superbonus 110%.

Molte novità in ambito condominiale sono tante e meritano tutte uno specifico approdondimento. A titolo esemplicaficativo eccone alcune:

  •  ribadita la nozione di accesso autonomo dall’esterno;
  • spiegate le modifiche sul quorum ridotto, necessario per le maggioranze condominiali che approvano i lavori;
  • vengono fornite precisazioni in merito alle asseverazioni dei tecnici che, nel caso di soli interventi sulle parti comuni, devono essere riferite esclusivamente alle parti condominiali;
  • infine, la precisazione più importate il condomino moroso non ha diritto al Superbonus e l’amministratore non deve comunicargli alcun dato in merito ai lavori nelle parti comuni non avendo versato le quote condominiali, non ha diritto alla detrazione. Il recupero del credito verso il condomino moroso, rientrando tra i rapporti di diritto privato tra condominio e condomino, non investe profili di carattere fiscale.

Morosità condominiali: i casi e le soluzioni

©Riproduzione riservata

A cura della Redazione

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?