Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Non solo Superbonus. Arriva una nuova misura per le famiglie.

Non solo Superbonus. Arriva una nuova misura per le famiglie.

Non solo Superbonus e soldi alle Partite IVA: il 2021 è anche l'anno del Bonus Casalinghe. Ecco i requisiti per richiederlo.

Non solo Superbonus e soldi alle Partite IVA: il 2021 è anche l’anno del Bonus Casalinghe.

Non è un mistero che la pandemia abbia lasciato degli strascichi non solo sul sistema sanitario, ma anche sulla tenuta economica delle imprese e delle famiglie.

Ecco perché nell’ultimo periodo non sono mancate sostegno a favore dei nuclei familiari. Dal bonus baby-sitter all’assegno unico per i figli, fino al reddito di emergenza. È in questo contesto che si inserisce il Bonus Casalinghe, già atteso nel 2020 ma al via (si spera) solo da quest’anno.

Bonus Casalinghe nel Decreto Agosto: finalità e requisiti

Il cosiddetto Bonus Casalinghe, infatti, non è una novità degli ultimi mesi. La sua introduzione risale infatti al c.d. Decreto Agosto (d.l. 14 agosto 2020, n. 104, convertito nella L. 13 ottobre 2020, n. 126). Vediamo dunque cosa prevedono attualmente le norme sul Bonus Casalinghe per il 2021.

La legge prevede un fondo denominato Fondo per la formazione personale delle casalinghe e dei casalinghi, del valore di 3 milioni di euro annui a partire dal 2020.

Ma qual è lo scopo di questo fondo? La norma, all’art. 22, parla di “promozione di attività di formazione, svolte da enti pubblici e privati, di coloro che svolgono attività nell’ambito domestico, in via prioritaria delle donne, senza vincolo di subordinazione e a titolo gratuito, finalizzate alla cura delle persone e dell’ambiente domestico“.

A giudicare dal testo di legge, dunque, non pare si tratti di una vera e propria erogazione in denaro. Stiamo parlando piuttosto di uno strumento per agevolare l’acquisizione di nuove competenze.

Una finalità dunque più formativa che di concreto sostegno economico. Tale finalità formativa, in particolare, riguarderà lo sviluppo di competenze digitali, funzionali:

  • all’inserimento lavorativo;
  • alla valorizzazione delle attività di cura.

Requisiti di accesso: chi sono i soggetti beneficiari del Bonus Casalinghe?

Al momento l’unico requisito previsto dalla norma è che i beneficiari siano uomini e donne “iscritti all’assicurazione obbligatoria di cui all’articolo 7 della legge 3 dicembre 1999, n. 493“.

Si tratta dellassicurazione obbligatoria per la tutela dal rischio di infortuni per invalidità permanente causata dal lavoro svolto in ambito domestico, obbligatoria per tutte le persone di età compresa tra i 18 e i 65 anni che svolgono esclusivamente attività di lavoro in ambito domestico.

Fondo Casalinghe: necessario il decreto attuativo.

Sempre l’art. 22 della L. 13 ottobre 2020, n. 126 ha previsto l’emanazione di un decreto del Ministero per le pari opportunità e la famiglia, da produrre entro il 31 dicembre 2020.

Tuttavia, ad oggi, il decreto attuativo non è ancora stato pubblicato. La pubblicazione del decreto è un passaggio indispensabile per poter fruire dei fondi stanziati. È logico aspettarsi, infatti, che il decreto vada a fornire chiarimenti sui seguenti aspetti:

  • requisiti;
  • modalità di fruizione del bonus;
  • eventuali scadenze;
  • procedura per fare domanda.

©Riproduzione riservata

Dott. Michele Aquilino

dott.comm.micheleaquilino@gmail.com http://www.fisconews24.com/

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?