“I casi di occupazione abusiva di alloggi, specie quelli che coinvolgono proprietari ‘fragili’, sono sempre più diffusi e occorre lavorare per contrastare questi fenomeni di illegalità. Ecco perché abbiamo presentato una proposta di legge che punta da un lato ad introdurre un nuovo specifico reato e dall’altro a modificare il codice civile per rendere più rapide le procedure di recupero da parte dei legittimi proprietari che abbiano subito uno spoglio violento o clandestino”.
Questo è quanto annunciato tramite una nota, Antonella Papiro, deputata del Movimento 5 stelle e prima firmataria della proposta di legge.
Ne dettaglio il provvedimento mira a offrire una maggiore tutela a persone anziane e disabili, e comunque riguarda immobili che i proprietari o gli assegnatari abbiano adibito a propria abitazione principale.
L’intento è quello di un articolo del codice penale ad hoc, che preveda una reclusione da 2 a 4 anni le occupazioni violente o clandestine di alloggi, con la previsione di una aggravante per i casi in cui l’occupante prenda possesso dell’abitazione di una persona ‘fragile’.
In questo caso, la magistratura può procedere d’ufficio, senza bisogno della querela da parte del proprietario. Si tratta di una norma pensata per proteggere quei soggetti in difficoltà che, di fronte alle minacce e alle intimidazioni degli occupanti abusivi, rischiano di non poter tornare in possesso del loro unico alloggio, precisa Antonella Papiro.
Partendo dal presupposto che quello del diritto alla casa è un problema complesso che, al di là delle occupazioni abusive, non può essere trattato solo tenendo in considerazione le difficoltà dei proprietari ‘fragili – prosegue Valentina D’Orso, deputata M5s in commissione Giustizia alla Camera
Il Movimento 5 stelle con questo nuovo disegno di legge, ha anche intenzione di istituire un fondo per l’accesso al mercato delle locazioni da parte di coloro che non possono offrire garanzie e, allo stesso tempo, effettuare una revisione del meccanismo dei contributi per la morosità incolpevole, intervenendo per semplificare la procedura e renderla più efficiente.
Secondo Papiro e D’Orso è necessario “distinguere tra soggetti senza scrupoli che si approfittano della vulnerabilità di alcuni proprietari e vanno per questo perseguiti ma, al contempo, non possiamo ignorare ed anzi dobbiamo farci carico di tante famiglie che si trovano in grave difficoltà”.
©Riproduzione riservata
Le occupazioni abusive sono una risposta al disagio abitativo, quando mai si vedono occupazioni di case abitate? Una legge inutile e che vuole solo aggravare la situazione di chi non riesce a pagare un affitto di “mercato”.