Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Per gli amministratori di condominio in arrivo una visione la nuova versione della norma UNI 10801

Per gli amministratori di condominio in arrivo una visione la nuova versione della norma UNI 10801

Amministratori di condominio: una visione strategica per la nuova versione della UNI 10801

Durante il corso di una riunione tenutasi recentemente, la Commissione Servizi dell’UNI ha annunciato che è stata definita la strategia per la nuova versione della norma sugli amministratori di condominio: prende il via il progetto che porterà alla luce la terza edizione della norma UNI 10801.

Il coordinatore del gruppo di lavoro, Stefano Bonetto, ha enucleato le principali novità che saranno introdotte nella nuova versione.

La modifica prende le mosse da una attenta analisi del mercato, dai cambiamenti che sta vivendo il settore e delle nuove norme elaborate dal gruppo, e dalla introduzione della figura professionale del revisore condominiale.

La nuova edizione della UNI 10801 si allineerà alle regole sulle professioni non regolamentate, ma comprenderà anche innovazioni importanti pensate per soddisfare le esigenze degli stakeholder, in particolare quelle di maggiore trasparenza e di un supporto sempre più professionale nella tutela del valore della proprietà immobiliare.

“Per fare alcuni esempi concreti” – chiarisce Stefano Bonetto – “inseriremo nella norma requisiti specifici per il servizio offerto dalla studio dell’amministratore, con un approccio internazionale che vede sempre legato il professionista al servizio erogato, definendo anche i requisiti sulle competenze specifiche necessarie per una gestione di qualità dello studio e del personale presente, lavoreremo quindi sulla dimensione organizzativa. Parleremo dei corsi di formazione e qualifica professionale per gli amministratore al fine di supportare meglio le disposizioni di legge, lavoreremo inoltre sulla dimensione del rendiconto economico del condominio con una guida operativa, forniremo indicazioni sulla gestione della privacy per i condomini con indicazioni operative anche sulle novità come le bacheche informative o le riunioni elettroniche, infine si aggiornerà la parte della norma sul fascicolo del condominio.

La versione finale del progetto di norma da sottoporre all’inchiesta pubblica è prevista per la metà del 2023.

L’Amministratore nel cassetto. Manuale di pronto intervento per i professionisti del Condominio

©Riproduzione riservata

A cura della Redazione

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?