Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Perchè bisogna effettuare le verifiche periodiche agli ascensori condominiali?

Perchè bisogna effettuare le verifiche periodiche agli ascensori condominiali?

L'ascensore è un “mezzo di trasporto”: ecco come renderlo meno pericoloso

E’ capitato certamente a tutti di incontrare qualcuno che ha il terrore di entrare nell’ascensore. Viaggiare su questi “mezzi di trasporto” non è poi così pericoloso come si tende a credere: tutto merito dei controlli.La normativa vigente stabilisce  al Capo II del D.P.R del 30 aprile 1999 n. 162 e s.m.i.,  gli obblighi del proprietario/ amministratore di condominio, in qualità di legale rappresentante, circa la messa in esercizio, la manutenzione e le verifiche obbligatorie per il mantenimento di ascensori, piattaforme elevatrici per disabili e montacarichi.

Guasti tecnici o meccanici, infatti, sono probabili e prevedibili, così, proprio per evitarne quanti più possibile, il D.p.r. 162/99 stabilisce che su tutti i sistemi di elevazione, siano essi ascensori, piattaforme per disabili, carrelli elevatori, vengano effettuate con cadenza biennale le verifiche relative allo stato si sicurezza dell’impianto da eseguirsi ad opera di personale specializzato e abilitato, così da tutelare la sicurezza di chi ne fa uso frequente e sporadico

Verifiche eseguite con perizia, ed interventi di manutenzione svolti da personale specializzato ed abilitato sono il più efficace antidoto contro gli incidenti che potrebbero provocare danni più o meno gravi a cose o persone.

Con regolari verifiche ascensori si risparmia

Trascurare le opportune verifiche si trasforma inevitabilmente in un costo inutile perché aumenta la probabilità di avere necessità di riparazioni complesse per l’impianto. Ricorda che la prevenzione è assai meno costosa di un intervento di riparazione.

Per garantire la sicurezza in ambito condominiale, ogni amministratore deve preoccuparsi di attuare una serie di adempimenti obbligatori, in linea con la normativa vigente.
Spesso, tuttavia, gli amministratori incontrano una certa resistenza da parte dei propri condòmini nell’espletare gli interventi necessari per adeguare correttamente la struttura, poiché ciò può implicare spese aggiuntive.

Nella maggior parte dei casi, una comunicazione chiara ed efficace, volta a trasmettere a tutti l’importanza e l’imprescindibilità di tali adempimenti, permetterebbe di superare tale difficoltà e di arrivare più facilmente a una soluzione condivisa, al fine di garantire la sicurezza collettiva.

La soluzione è oggi a portata di mano per tutti: il Manuale Condominio Sicuro di Agenti In Rete srl. Un’iniziativa che risponde a un duplice obiettivo:

  • fornire un valido strumento per supportare gli amministratori nel complesso compito di condividere con i propri condomini gli interventi necessari;
  • rappresentare un efficace supporto allo svolgimento delle proprie attività.

Questo manuale riassume, quindi, in modo schematico, ma efficace, tutte le azioni da svolgere per la sicurezza del condominio, ponendo in particolare l’accento su:

• riferimento normativo • obblighi
• cosa fare
• news & aggiornamenti

Se tutti avete a cuore la sicurezza del vostro condominio, allora il vostro sarà un condominio sicuro!

Il manuale della sicurezza in Condominio

©Riproduzione riservata

Agenti in Rete SRL

Via Mazzini 2/3 - 40138 Bologna 051 760369 direzione@agentiair.it

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?