Poste Italiane affida, ad un suo comunicato la riapertura della piattaforma, precisando però alcune condizioni.
Ecco in dettaglio il comunicato.
Gentili clienti,
a partire da oggi, 7 marzo 2022, Poste Italiane riattiva la piattaforma per l’acquisto dei crediti d’imposta dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’ultimo Decreto Legge di modifica del regime di circolazione dei crediti d’imposta.
La temporanea sospensione è stata necessaria per adeguare le procedure di controllo, elaborazione, acquisizione delle pratiche, in funzione del susseguirsi di molteplici interventi legislativi in materia (DL 157/2021, L 234/2021, DL 4/2022, DL 13/2022).
Da oggi, dunque, Poste Italiane valuterà l’acquisto dei crediti d’imposta unicamente da quei soggetti che abbiano sostenuto in maniera diretta i relativi oneri (c.d. prime cessioni).
Poste Italiane valuerà l’acquisto dei crediti d’imposta unicamente a valle della loro disponibilità alla cessione sulla piattaforma messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.
Chiunque voglia chiedere la cessione del proprio credito d’imposta a Poste Italiane è tenuto a leggere con attenzione i paragrafi che seguono al fine di valutare con piena consapevolezza i requisiti oggettivi e soggettivi, il set documentale richiesto e la tempistica del processo.
Poste Italiane non assume alcun obbligo a contrarre, riservandosi di valutare a proprio insindacabile giudizio l’eventuale accettazione delle singole richieste di cessione.
Il cliente, sino all’accettazione da parte di Poste Italiane sulla piattaforma cessioni crediti d’imposta dell’Agenzia delle Entrate, potrà recedere dalla richiesta di cessione senza penali.
©Riproduzione riservata
Lascia un commento