Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Pratiche Superbonus. Stentano a partire i condomini. Prevalgono interventi su villette e le unità indipendenti

Pratiche Superbonus. Stentano a partire i condomini. Prevalgono interventi su villette e le unità indipendenti

I dati confermano che, nonostante le difficoltà burocratiche, sono stati attivati investimenti per 733 milioni di euro.

Dopo un primo periodo di rodaggio, le domande stanno ora aumentando in modo esponenziale, anche se per i condomini, l’iter di approvazione rimane un campo minato.

Secondo i dati riportati dal monitoraggio di Enea e Ministero dello Sviluppo Economico, secondo uno dei primi report sui flussi e gli andamenti della misura, in tre settimane, quelle comprese tra il 22 febbraio e il 15 marzo scorso, il numero e l’importo totale degli interventi legati al Superbonus è aumentato del 50 per cento.

Nonostante le complessità burocratiche e i continui interventi interpretativi dell’Agenzia delle Entrate, i lavori e le pratiche del Superbonus 110%, avanzano senza sosta .

In soli sei mesi dalla pubblicazione dei decreti sono state avviate, secondo i dati riportati nel portale di Enea, un totale di 6959 pratiche con ricevuta di asseverazione valida.

Questi i risultati per tipologia di fabbricati:

-edifici condominiali: 530 con ammontare ammesso a detrazione pari a 236 milioni

-edifici unifamiliari: 3601 con ammontare ammesso a detrazione pari a 301milioni

-unità immobiliari indipendenti: 2381 con ammontare ammesso a detrazione pari a 195 milioni.

Per numerosità di interventi, le villette e le unità indipendenti, prevalgono sui condomini.

Bonus 110%. Un terreno minato per l’Amministratore di Condominio

In merito alla distribuzione geografica degli interventi, prima regione risulta il Veneto con 853 interventi, seguito da Lombardia (833). A seguire Emilia Romagna, Lazio, Toscana. Questa volta i veneti sono stati i più veloci rispetto i lombardi.

Tra i beneficiari, grazie alla numerosità delle unità immobiliari dei condomini, emergono le persone fisiche, che hanno riportato in detrazione 470 milioni di euro. Seguono IACP, Onlus, Associazioni sportive, cooperative di abitazione.

Tra le tipologie di interventi prevalgono quegli sugli sugli impianti, ben 11244 interventi trainati su singole unità immobiliari.

Le comunicazioni sulle opzioni da esercitare per la destinazione del Superbonus (alternativamente alla detrazione e quindi al riporto in dichiarazione), ricordiamo, sono gestite dall’ Agenzia delle entrate attraverso una piattaforma informatica. I termini di comunicazione per le dichiarazioni 2021, anno di imposta 2020, scadranno il prossimo 31 marzo, ma come abbiamo già accennato ieri, rispondendo a una interrogazione in commissione finanze alla Camera, il sottosegretario all’ Economia, Claudio Durigon, ha ribadito il parere negativo delle Entrate a un nuovo slittamento dei termini per esercitare l’ opzione con la trasmissione della comunicazione, proprio per la necessità di avere nei termini le informazioni da inserire nella precompilata.

 

©Riproduzione riservata

A cura della Redazione

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?