Nella bozza del Documento programmatico di Bilancio, in circolazione da alcuni giorni, sono state confermate la proroga delle detrazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie ed ecobonus.
Le proroge sono previste al 31 dicembre 2021 e si riferiscono a:
- alle detrazione Irpef al 50% delle spese sostenute per interventi di recupero edilizio;
- alla detrazione delle spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica, con le stesse aliquote previste per il 2020 (50% per infissi, biomassa e schermature solari, 65% per le rimanenti tipologie);
- alla detrazione Irpef al 50% delle spese sostenute per l’arredo di immobili ristrutturali;
- detrazione del 90% per le spese sostenute per le opere di rifacimento delle facciate degli edifici (“Bonus facciate”);
- detrazione Irpef 36% delle spese sostenute per le opere di sistemazione a verde, coperture a verde e giardini pensili (bonus verde).
Ma appena si è preso visione della bozza del provvedimento ci si è accorti che nel Dpb non si fa riferimento al superbonus.
Fonti di Governo confermano le detrazioni al 110% già finanziate fino alla fine del 2021, andranno avanti con i fondi europei.
Quindi la proroga, per quanto attiene il Superbons, arriverà con i fondi del Recovery Plan. La decisione, assicurano dal Mef, è già stata presa, si tratta solo di attendere quindi “l’allocazione delle risorse” europee. Non ci resta che attendere.
©Riproduzione riservata
Lascia un commento