I “bastian contrari” sono coloro che, sistematicamente, si contrappongono alla tua opinione e a quella della maggioranza. Pensa ai danni che possono fare in assemblea! Ed ecco che immediatamente hai la sensazione di non essere ascoltato, né compreso. Si tratta di individui che spesso assolvono all’importante funzione di dare voce ad un pensiero divergente e polemico per criticare costantemente gli altri.
Se anche tu, dopo anni di amministrazione condominiale, e quindi dopo tanta esperienza relazionale, riesci quasi sempre a individuarli già prima che aprano bocca o addirittura prima che tu stesso possa farlo, allora la psicologia inversa sarà perfetta e costituirà un valido aiuto nella gestione di coloro che hanno sempre intenzione di controbattere, polemizzare, rimarcare una differenza e portare l’esempio che contraddice.
Questa tecnica, spesso utilizzata in ambito educativo e relazionale, dà ottime performance anche in determinati ambienti lavorativi per ottimizzare i processi decisionali che coinvolgono più collaboratori.
L’ amministratore di condominio trova quindi terreno fertile nella sperimentazione di questa tecnica per comunicare al meglio con tutti i condomini (ambito educativo e relazionale) e nei confronti del suo team di studio (ambito lavorativo).
Ma cos’è la psicologia inversa?
Anzi, dovrei scrivere: “Non sai cos’è la psicologia inversa?”
Quando cerchi di far fare qualcosa a qualcuno chiedendogli di non farlo. Lo psicologo Jeremy Dean afferma che il reverse Psychology si basa sul restringere la libertà altrui. Pensate come suona già bene questa frase se applicata alle assemblee condominiali!
Se utilizzata in modo corretto la psicologia inversa può portare alla risoluzione di liti e al miglioramento della gestione generale del rapporto con i soggetti difficili. Molteplici studi hanno dimostrato come le reazioni al restringimento della libertà portino al principio che le fa agire “al rovescio” rispetto all’ azione richiesta.
Multidialogo lavora dal 2012 con gli amministratori di condominio, creando strumenti su misura per portarli a migliorare l’operatività, l’organizzazione e la crescita professionale del proprio studio.
Abbiamo individuato diversi aspetti che sono stati brillantemente affrontati da alcuni di loro e che sono a mio avviso un esempio da seguire.
Cercherò di riportarvi tali esempi, sperando di potervi offrire i giusti elementi da valutare per un corretto utilizzo di questa tecnica :
Concentrarsi sui rischi.
Avere in mente i rischi serve a trovare dei modi per evitarli.
Se in assemblea vuoi presentare un progetto o un’attività utile per il condominio, quali potrebbero essere i rischi e i dubbi dei tuoi condòmini?
Quali sono le domande che ti verranno poste? E le risposte?
Rifletti su questo e vedrai che andrà tutto liscio.
Multicerta (https://www.multicerta.it) è un’app per il condomino, brevettata con lo scopo di far risparmiare tempo e costi ed è molto semplice da scaricare e da utilizzare, ma come tutto ciò che è nuovo e che non si conosce a volte compare agli occhi di un condomino come l’ennesima icona da aggiungere al suo smartphone che contiene all’interno un sistema di spionaggio evoluto che ruba tutti i dati personali e spia anche sotto la doccia.
L’amministratore prima di proporre un nuovo strumento, anche se può apparire scontato il suo vantaggio, dovrebbe empaticamente considerare queste casistiche e prevederle, informandosi sui sistemi di sicurezza e privacy adottati, dove reperire eventuali manuali di utilizzo e quale assistenza dare al condomino in modo da non avere un onere aggiuntivo nel risolvere banali problemi di password digitate male o errori di distrazione (assistenza@multicerta.it
Prevedi il fallimento
Sapere come riuscire ad evitare il fallimento potrebbe portare alla luce tanti piccoli spunti di riflessione necessari per raggiungere il successo.
Chiediti: Perché quel determinato condominio non potrebbe volermi più come amministratore? Quali potrebbero essere i motivi?
Se dovessero bocciare la proposta, quale sarebbe la mia prossima mossa?
Avere in mente i motivi del fallimento potrebbe darti degli spunti per migliorare il tuo modo di lavorare.
Ma come fa un amministratore di condominio a distogliersi da tutte le sue incombenze per fare un’attenta valutazione degli aspetti sopra elencato e delle risposte da restituire ai suoi interlocutori?
Una costante formazione professionale e personale aiuta a isolare momentaneamente la mente dalle attività quotidiane per volgere lo sguardo verso diversi orizzonti, nuovi strumenti, nuovi metodi organizzativi e sarà facile, una volta acquisite queste nuove nozioni, trovare sempre un’alternativa e una soluzione adeguata per evitare sia la perdita di un condominio sia del tuo tempo.
Relazioni
Quali problemi potrebbero sorgere tra i tuoi collaboratori e tra te e loro? Quale sarebbe il modo per evitarli?
Si sa quanto è importante avere un ottimo rapporto con i propri collaboratori/dipendenti. Collaboratori meno nervosi e più motivati riescono a raggiungere risultati ottimi.
Per questo, ogni volta che bisogna portare una novità o che bisogna dire qualcosa, è bene pensare a quale potrebbe essere il problema di comunicazione che potrebbe esserci, in modo tale da pensare a come risolverlo e non farsi trovare impreparati.
Negli ultimi anni sempre più studi hanno iniziato a digitalizzarsi e i collaboratori si trovano spesso di fronte a nuove scelte lavorative che hanno lo scopo di risparmiare tempi e costi.
E’ utile in questo caso riorganizzare il lavoro insieme ai propri collaboratori proponendo i nuovi strumenti, ma sottolineando che essi non vanno a sostituire il loro lavoro, bensì a ottimizzarlo, eliminando le perdite di tempo e lasciando maggiore spazio ad attività più valorizzanti e che rechino un valore aggiunto allo studio.
Nel nostro caso migliaia di collaboratori hanno iniziato ad utilizzare la Postalizzazione proprio perché sono stati indirizzati al servizio nella maniera corretta.
La loro soddisfazione è molto elevata poiché in questo modo eliminano i tempi di stampa, preparazione e fila alle poste, migliorando la qualità delle comunicazioni stesse e l’assistenza al condomino stesso.
La psicologia inversa serve ad avere degli spunti completamente diversi su come portare avanti determinati obiettivi.
Come ogni meccanismo, la psicologia inversa va usata solo in alcuni contesti e non sempre, perché potrebbe portare ad effetti contrari, quindi è importante che non diventi un’abitudine.
Elena Catellani – Responsabile Marketing di Multidialogo
Lascia un commento