Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto MiTE sui costi massimi specifici agevolabili

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto MiTE sui costi massimi specifici agevolabili

Il Decreto del MiTE definisce i «costi massimi specifici agevolabili» per alcune tipologie di beni necessari per l’esecuzione degli interventi agevolabili tramite detrazione fiscale

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 63 del 16 marzo 2022 è stato pubblicato il Decreto 14 febbraio 2022 del Ministero della Transizione Ecologica.

Previsto dal Decreto Antifrodi (D.L. 157/2021) e successivamente dalla Manovra di bilancio, il Decreto del MiTE definisce i «costi massimi specifici agevolabili» per alcune tipologie di beni necessari per l’esecuzione degli interventi agevolabili tramite detrazione fiscale (o cessione o “sconto sul corrispettivo”).

Pur mantenendo invariati i massimali per ciascuna tipologia di intervento, così come definiti dal Decreto Rilancio o dalle altre norme di settore applicabili, tenendo altresì fermi gli importi definiti dai prezzari, il decreto pone un vincolo alle attività di asseverazione della congruità delle spese per gli interventi, in relazione alla fornitura dei beni.

La misura è volta a limitare l’aumento dei prezzi per materiali e prestazioni che, negli ultimi mesi, è divenuto difficilmente controllabile, prestando il fianco alle speculazioni delle imprese esecutrici e dei fornitori.

Annualmente, il Ministero aggiornerà gli importi previsti nel decreto, tenendo conto dell’attività di monitoraggio svolta da ENEA sull’andamento delle azioni di cessione del credito e di sconto sul corrispettivo, nonché la variazione dei prezzi di mercato.

Il decreto entrerà in vigore dopo 30 giorni dalla pubblicazione, quindi i tecnici coinvolti nelle attività di asseverazione dovranno tenere conto di tali costi massimi a partire dal 15/04/2022 ed esclusivamente in relazione agli interventi per i quali la richiesta del titolo edilizio, ove necessario, sia stata presentata successivamente alla data di entrata in vigore.

©Riproduzione riservata

Avv. Peter Lewis Geti

Piazza Capranica, 95 - 00186 Roma info@legalbuildingacademy.eu http://www.legalbuildingacademy.eu/

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?