Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Contabilità condominiale: quale futuro?

Contabilità condominiale: quale futuro?

Cosa si è fatto in tema di contabilità? Con l’entrata in vigore del nuovo art. 1130-bis c.c. il legislatore ci ha consegnato quella che può definirsi la nuova “struttura del rendiconto condominiale”. Ma questo non è bastato alla soluzione di problematiche.

La materia condominiale, in generale, ha conosciuto una evoluzione straordinaria negli ultimi anni ma, guardando a quell’arco temporale che nasce negli atti del 1941 per poi arrivare fino ai giorni d’oggi, si è dimostrata lenta, affannata e, a tratti, confusa.

Gli studiosi di riferimento hanno dovuto fare i conti con un continuo disallineamento tra le norme che man mano venivano scritte e l’evoluzione concreta del comparto edilizio e immobiliare del nostro Paese.

La legge 11 dicembre 2012, n. 220, di riforma del condominio, nasceva con l’ambizione di risultare una vera e propria cesura storica ma l’affollata corsa al protagonismo delle parti coinvolte ha fatto sì che l’ambizione inziale si svuotasse di adeguatezza rispetto alle esigenze della società distante di quasi settant’anni rispetto al testo da modificare.

Il risultato è stato quello di vedere accentuate le responsabilità degli amministratori di condominio da una parte e la visione condomino centrica dall’altra, quasi a voler consolidare – anziché recidere – quel rapporto di subalternità tra proprietà e amministratori, precipuo retaggio di una cultura tutta italiana.

Ma, cosa si è fatto in tema di contabilità? Con l’entrata in vigore del nuovo art. 1130-bis del Codice civile il legislatore ci ha consegnato quella che può definirsi la nuova “struttura del rendiconto condominiale”. Ma questo non è bastato alla soluzione di problematiche che, purtroppo, si continuano a trascinare.

E questo perché i meriti del nuovo articolo non sono sufficienti ad affrontare questo argomento in maniera completa.  Ecco, quindi, che oggi spetta agli economisti cimentarsi in un esercizio interpretativo ed applicativo delle norme in tema di contabilità condominiale e rivendicare, così, quel diritto di cittadinanza non soltanto mai avutosi ma nemmeno pensato fino ad oggi.

L’obiettivo di questa nuova opera editoriale è, allora, proprio il tentativo di consegnare un modesto contributo in tal senso per far si che, al pari dei giuristi, anche gli studiosi di economia avvertito l’esigenza di dedicarsi a questo argomento, così nuovo quanto affascinante.

Ogni volume si farà carico di affidare al lettore “pillole di fondamentali” collegati al pragmatismo necessario e voluto dagli operatori di settore che potranno, in tal modo, maturare una nuova visione e conoscenza della contabilità condominiale, più articolata e ragionata nelle sue connessioni tra diritto, economica e contabilità, nel tentativo di dare alla luce una nuova disciplina ragionieristica, restando fermamente escluso ogni tentativo accademico.

 

Il primo volume della collana “Nei meandri della ragioneria e della contabilità condominiale”, già disponibile esclusivamente in formato cartaceo, accompagna il lettore in un percorso comparato tra impresa di produzione e condominio allo scopo di consentirgli di maturare la visione del condominio da un’altra prospettiva: quella economica.

Il tentativo dell’autore è quello di gettare le basi per il riconoscimento di una disciplina ragionieristica specifica per il condominio. Dalla definizione economica del condominio alla struttura del rendiconto, passando dalle rilevazioni contabili in partita doppia.

Dopo aver esaminato i contenuti e la forma del rendiconto condominiale e superata anche la sua c.d. “morfologia”, sarà disponibile a fine febbraio il secondo numero. Con questo quaderno proviamo ad esercitarci in una analisi più complessa che guarda al conto economico, alla situazione patrimoniale, alla partita doppia nella contabilità condominiale e all’analisi di bilancio.

L’intento del secondo volume, non è soltanto quello di cimentarsi in un vaglio specializzante per il lettore ma – e forse soprattutto – anche quello di smentire alcuni luoghi comuni che, troppo spesso, circolano tra gli addetti ai lavori.

Seguiranno, nel corso dei mesi altri volumi di approfondimento sulla tematica, sempre con un taglio pratico e divulgativo. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti editoriali, potete iscrivervi gratuitamente alla newsletter di libricondominio.it. Riceverete un buono sconto del 20% da utilizzare per i vostri acquisti.

©Riproduzione riservata

A cura della Redazione

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?