Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Quorum Rosa. Cronistoria di un progetto di 17 donne follemente innamorate del loro lavoro

Quorum Rosa. Cronistoria di un progetto di 17 donne follemente innamorate del loro lavoro

17 Settembre a Roma alle 17 la presentazione del libro che in 17 autrici capitanate dalla collega Daniela Zeba hanno scritto in tempi record partendo da un tema comune "il condominio" e in comune la voglia di confrontarsi e di evadere dalla routine

17 Settembre a Roma alle 17 la presentazione del libro che in 17 autrici capitanate dalla collega Daniela Zeba hanno scritto in tempi record partendo da un tema comune “il condominio” e in comune la voglia di confrontarsi e di evadere dalla routine e raccontarsi dedicandosi un pochino di quel tempo che non si trova mai per sé quando si svolge una professione che impegna così tanto anche la mente.

Si parte! Pochi incontri in chat e già è chiaro che ognuna di noi ha esperienze diverse, percorsi diversi una cosa in comune “la follia che ci lega è quella di svolgere una professione folle con idee altrettanto folli e visionarie”. Qualcuno ha commentato dichiarandoci “una ventata di freschezza” e come dargli torto in effetti c’è un pochino di naftalina in questa attività che tanto meriterebbe.

Torniamo al libro, o meglio torniamo a noi. A quel tacco 12 che è anche simbolo di equilibrio, quell’equilibrio che serve per non cadere nella tentazione di rispondere alle provocazioni che non di rado un amministratore riceve in una telefonata o in un lungo testo di una mail scritta da un condomino che non tollera la maleducazione del vicino.

Equilibrio quello che serve per non farsi sopraffare dalla delusione quando si ricevere una revoca in quel condominio in cui hai dato tanto anche più di quello che era il ruolo strettamente necessario.

Rosa come noi, tutte donne queste autrici a partire da lei Daniela Zeba che l’8 marzo ha voluto farci questo regalo contattandoci e proponendoci questo progetto.

Quorum rosa è nato in così poco tempo che nessuno di noi ha avuto il tempo di pensare a cosa poi avrebbe portato. In realtà questo progetto si è dimostrato per noi una opportunità di crescita personale perché ci ha portato a riflettere con davanti un foglio e sbottonarci un po’, analizzarci e trovare una parte della complessa e articolata vita lavorativa e renderla pubblica.

Cosa abbiamo realizzato? Prima di tutto rapporti umani. Un gruppo che si è confrontato dall’8 marzo e ad oggi ha permesso ad ognuna di noi di approfondire conoscenze o farne di nuove, ha permesso di sapere ad ognuna di noi che anche dall’altra parte dell’Italia i condomini pongono le stesse domande e lamentano le stesse problematiche e spesso pretendono le stesse cose, abbiamo capito che la comunicazione tra condomini e amministratori sta cambiando velocemente e che non è vero che gli amministratori sono tutti uguali ci sono in giro per l’Italia colleghe ( e colleghi) follemente dediti all’attività e ognuna di noi quella attività, così poco normata e così tanto sottovalutata, se la è cucita addosso, modellandola sulle nostre curve. Insomma, un cappotto su misura questa attività che da due anni di cappotto ne parla mentre si districa tra burocrazia e modifiche normative tra prezzi dei materiali che cambiano e crediti che rimangono bloccati presso gli istituti di credito e ditte che rischiano di rimanere sul lastrico. Lastrico si ma non lastrico solare, quello è un’altra cosa.

Tornando al libro, alcune di noi non si conosceva neanche, ma come per magia basta un primo aperitivo insieme presso lo studio delle colleghe quorum Rosa con studio a Milano o la prima cena insieme, o una call per coordinarsi e ognuna racconta qualcosa di se e si chiacchiera come se ci conoscessimo tutte da sempre.

Milano, poi Roma e chissà dopo cosa ci aspetta.

Sicuramente la sinergia e le collaborazioni che sono nate tra alcune di noi in quorum rosa o grazie a quorum rosa  sono il successo.

Perché il momento che più rimane nel cuore é il momento della condivisione e dello scambio di opinioni.

Milano ci ha viste protagoniste per qualche minuto sul palco di Mario Tura de Marco a presentare il nostro libro per la prima volta a colleghi da tutt’Italia e Roma ci permette di essere al centro e raggiungibili più comodamente. Del resto, si sa, “tutte le strade portano a Roma”.

Ma “chissà dove ci porterà questa marea, al largo o a riva non ne ho idea”!

Intanto in valigia mettiamo un foulard rosa fashion e una copia del libro pronte per raggiungere Roma il 17 Settembre e ci auguriamo che qualunque sia la visione che il lettore ha del condominio o il colore che voglia associargli a questo contorto istituto giuridico, alla tenuta assemblea di condomino, alla richiesta di rate ordinarie e straordinarie… che la cosa che più ci auguriamo è che ognuno si noi inizi o prosegua a valorizzarlo il condominio perché è un dato certo che la percentuale di cittadini che vivono in condominio é molto più alta di quella di coloro i quali vivono in case in cui non hanno da condividere con altri aree comuni.

Il cambiamento deve partire da ognuno dei soggetti che ruota intorno al condominio elevando la professione, pretendendo professionalità, offrendo competenza, garantendo valore aggiunto.

Noi abbiamo iniziato a dipingere la visione di condominio di Rosa e questa cosa ci è piaciuta molto. E a voi lettori?

Nooooooo non abbiamo ancora detto che acquistare il libro non ci rende ricche e a voi non rende poveri ma contribuisce ai progetti che la onlus ” Non solo amministratori” porta avanti da qualche anno a favore dell’ambiente e non solo.

Le Autrici de libro

Quorum Rosa. Condominio al femminile

A cura della Redazione

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?